Il mandato professionale

In base a quanto stabilito dall’art. 19, D.Lgs. 231/2007, l’adempimento degli obblighi di identificazione e verifica dell’identità del cliente e del titolare effettivo avviene “prima dell’instaurazione del rapporto continuativo o al momento in cui è conferito l’incarico di svolgere una prestazione professionale o dell’esecuzione dell’operazione”.

Il conferimento dell’incarico professionale costituisce quindi un momento di particolare rilevanza sia che avvenga verbalmente o in forma scritta. Quest’ultima, pur non essendo obbligatoria per legge, è consigliabile per permettere una più adeguata regolazione del rapporto contrattuale.

Adottando la forma scritta è infatti possibile precisare alcuni aspetti fondamentali del mandato, vale a dire:

  • l’oggetto e la complessità dell’incarico e delle prestazioni richieste
  • la data di stipula (che rileva al fine del termine per la registrazione che è di 30 giorni dall’accettazione dell’incarico, v. art. 36 D.Lgs. 231/2007), la decorrenza e la durata
  • i compensi e i rimborsi spese
  • l’adozione degli obblighi antiriciclaggio da parte del professionista e l’informativa al cliente riguardo il trattamento dei dati ai fini della privacy (D.Lgs. 196/2003)
  • il nominativo del professionista di riferimento (in caso di studio con più professionisti)

Può poi essere utile inserire anche clausole aventi ad oggetto gli obblighi del professionista e del cliente nonché le condizioni di recesso e di mediazione/arbitrato in caso di controversia.

Allo stesso modo, qualora dovessero intervenire modifiche dell’incarico o prestazioni una tantum diverse da quelle previste nel mandato, è meglio procedere sempre a un’integrazione in forma scritta che andrà conservata, insieme al mandato, all’interno del fascicolo del cliente.

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on print
Share on email