AlaVision

Controlli "Compro oro" – Le corrette procedure – 2°parte

Continua dall’articolo precedente >>

Su come il protocollo possa prevenire anomalìe e discrepanze con quanto esigono i controlli Antiriciclaggio della Guardia di Finanza, ne possiamo avere un’idea prendendo uno dei casi più citati dell’anno, il caso COMPRO ORO, che anche in questi giorni di agosto continua a fare notizia.
goldQui un esauriente articolo sull’argomento basato sul recente Rapporto Italia 2013 dell’Eurispes, dal quale riportiamo alcuni brevi stralci: “86 responsabili di traffico di metalli preziosi e ricettazione, sono emersi dalle numerose indagini sul territorio, ispezioni antiriciclaggio e controlli ai valichi di frontiera. 52 arresti, oltre il 200% in più rispetto all’anno precedente”.

Le inadempienze riscontrate durante le verifiche delle Fiamme Gialle, fra gli operatori del “Compro Oro”, sono dovute, in estrema sintesi, soprattutto ad una mancata corretta registrazione delle varie operazioni, sia di adeguata verifica del cliente, che di documentazione sulla qualità della prestazione ed esaurienti caratteristiche del prodotto (l’oggetto d’oro, in questo caso) di cui all’operazione in oggetto.

Una verifica del cliente che si limiti alla presa visione dei documenti, insieme alla registrazione dell’operazione, infatti, comportano comunque una situazione a livello di rischio alto, in un controllo Antiriciclaggio, poiché non rispondono ai diversi quesiti posti dalla verifica, che pretende conoscenza di dati atti a documentare l’idoneità di ogni singola operazione e la chiara e non sospetta identità di ogni soggetto.

Rifacendosi a “come nascono i controlli della Gdf”, affrontato nell’articolo precedente, non ci si soprenda per la quantità e qualità di dati da documentare, per poter essere idonei a superare un controllo della Finanza. In un caso come “Compro Oro”, il soggetto imprenditoriale viene classificato “ad alto Rischio“, proprio per la specificità della sua attività.

registerD’altra parte, si immagini la varietà e vastità di modi in cui la criminalità possa servirsi dei canali “Compro Oro” per riciclare valori; solo un’attenta registrazione – che segue una precisa formalizzazione – di tutti i dati inclusi nella specifica operazione (e non solo i più evidenti), riescono a prevenire l’ingresso di circoli di denaro sporco, nel fatturato dell’azienda “Compro Oro” in esame.

eventi formativi

Scopri i nostri webinar & workshop tematici

Nessun evento trovato!

chiamaci

Il numero telefonico dedicato è a tua disposizione per ricevere informazioni.

Il servizio è attivo dal
Lun. al ven. 8.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00

richiedi informazioni

Contattaci per approfondimenti sui nostri servizi


    resta sempre aggiornato con la nostra newsletter

    Guarda il video

    Compila il form per guardare il video

    Richiedi informazioni sull'evento

    Compila la form per richiedere maggiori informazioni sull’evento ti risponderemo nel più breve tempo possibile.


      Richiedi informazioni sull'evento

      Compila la form per richiedere maggiori informazioni sull’evento ti risponderemo nel più breve tempo possibile.


        resta informato

        Compila la form per ricevere aggiornamenti sugli eventi futuri