AlaVision

I dati obbligatori per l’antiriciclaggio

Distinzione tra dati per la Registrazione e dati per il Fascicolo del cliente

Tutti i professionisti, come previsto dalla normativa vigente in materia di antiriciclaggio, devono possedere all’interno del proprio studio un registro cartaceo della clientela o un Archivio Unico Informatico (AUI).

I professionisti hanno, inoltre, l’obbligo di effettuare l’adeguata verifica della clientela, che consiste nel creare il fascicolo del cliente, il quale deve essere preferibilmente separato da altri archivi e deve contenere solo i documenti previsti dalla normativa sull’antiriciclaggio.

Dato il duplice obbligo, un argomento che desta frequenti dubbi e incertezze tra i professionisti è la distinzione tra informazioni da inserire nel registro ed elementi da annotare nel fascicolo del cliente, tra dati obbligatori e facoltativi, tra i documenti da consultare e quelli di cui conservare la fotocopia.

E’ utile pertanto fare chiarezza,  facendo riferimento alle indicazioni normative al riguardo e alle finalità da esse perseguite.

Innanzitutto, è necessario chiarire la distinzione tra obbligo di registrazione e obbligo di adeguata verifica.

L’OBBLIGO DI REGISTRAZIONE

Sin dal 2006, tutti i professionisti sono tenuti ad istituire un registro della clientela a fini antiriciclaggio oppure un AUI, all’interno del quale effettuare la registrazione delle informazioni necessarie entro il trentesimo giorno successivo all’accettazione dell’incarico professionale o al compimento dell’operazione.

I dati obbligatori per il registro:

Le informazioni da inserire nel registro o nell’AUI, per rispettare quanto disposto dal D.lgs.231/07, sono le seguenti:

  1. la data di instaurazione del rapporto e la data della prestazione;
  2. i dati identificativi del cliente e del soggetto che effettua l’operazione: nome e cognome o ragione sociale, sede legale, codice fiscale, partita iva e attività svolta; inoltre, per le persone fisiche: dati di nascita, residenza o domicilio, estremi del documento in corso di validità alla data di identificazione;
  3. la causale dell’operazione: è la descrizione sintetica dell’operazione o della prestazione professionale svolta per il cliente;
  4. l’importo dell’operazione, che può essere
    • indeterminato
    • determinato, in tal caso deve essere precisata la divisa monetaria;
  5. la tipologia dell’operazione;
  6. i mezzi di pagamento utilizzati, se previsto uno spostamento di fondi;
  7. il numero progressivo.

I dati facoltativi/ulteriori per il registro:

E’ possibile dettagliare le registrazioni con eventuali informazioni aggiuntive, allo scopo di chiarirle meglio. Si può, ad esempio:

  • indicare le informazioni relative alla cessazione del rapporto col cliente, ad esempio la data della fine del rapporto oppure il motivo e le circostanze della cessazione;
  • segnare annotazioni riguardo al medesimo cliente in riferimento, ad esempio, a registrazioni precedenti, al fine di una più agevole ed organica consultazione del registro stesso.

L’OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Dal 29 dicembre 2007, con l’entrata in vigore del D.Lgs.231/07 in materia di antiriciclaggio tutti i professionisti hanno l’obbligo di identificare il cliente secondo quella che è definita Adeguata Verifica della Clientela e che deve essere svolta al momento del conferimento dell’incarico a svolgere una prestazione professionale o prima dell’instaurazione di un rapporto continuativo.

I dati obbligatori per il fascicolo:

Per un’adeguata verifica ordinaria, il fascicolo del cliente deve contenere:

  1. l’identificazione del cliente: devono essere indicati i dati identificativi del cliente e del soggetto che effettua l’operazione, cioè ragione sociale,  sede legale, codice fiscale, partita iva e attività svolta e deve inoltre essere verificata l’effettiva esistenza del potere di rappresentanza; inoltre nel caso di persone fisiche cognome e nome, codice fiscale, dati di nascita, residenza o domicilio estremi del documento in corso di validità alla data di identificazione;
  2. la dichiarazione del cliente sull’identità dell’eventuale titolare effettivo;
  3. la dichiarazione del cliente sullo scopo e sulla natura prevista del rapporto continuativo o della prestazione professionale, e, se necessario, sui mezzi economici e finanziari utilizzati per attuare l’operazione o istaurare l’attività e sulla provenienza dei capitali necessari;
  4. la valutazione del rischio calibrata sul cliente e sulla prestazione svolta;
  5. l’informativa al cliente relativa agli obblighi antiriciclaggio, facendo attenzione alle finalità del trattamento dei dati;
  6. le carte di lavoro attestanti l’avvenuto controllo costante sul cliente nel corso del rapporto continuativo o della prestazione professionale.

I dati facoltativi/ulteriori per il fascicolo:

E’ possibile conservare nel fascicolo del cliente anche ulteriore documentazione, ad esempio:

  • copia del documento di identificazione del cliente;
  • copia del documento di identificazione del titolare effettivo;
  • eventuale ulteriore documentazione richiesta dal professionista per individuare il titolare effettivo;
  • copia della visura camerale;
  • copia del codice fiscale;
  • copia del mandato professionale;
  • documentazione relativa all’eventuale cessazione della prestazione, ad esempio la lettera di revoca del mandato/rinuncia all’incarico o la cessazione della partita iva;
  • storico dei documenti di identificazione del cliente e del titolare effettivo;
  • eventuale documentazione aggiuntiva o ogni altra annotazione che il professionista ritenga opportuno conservare per una migliore identificazione del cliente e della prestazione.

 Quanto esposto illustra solo in maniera teorica e schematica quanto deve essere predisposto per assolvere agli obblighi di registrazione e per la costituzione del fascicolo del cliente secondo le disposizioni del D.Lgs.231/07. Spesso nella realtà dei fatti molti di questi dati non sono agevolmente disponibili o all’opposto richiedono delle analisi specifiche per essere correttamente predisposti. Per approfondire questo tema, è in programma per il prossimo Giovedì 22 ottobre un Seminario online, riservato ai clienti Alavie Antiriciclaggio per approfondire le modalità di creazione del fascicolo cliente e per assolvere agli obblighi di registrazione.

eventi formativi

Scopri i nostri webinar & workshop tematici

Nessun evento trovato!

chiamaci

Il numero telefonico dedicato è a tua disposizione per ricevere informazioni.

Il servizio è attivo dal
Lun. al ven. 8.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00

richiedi informazioni

Contattaci per approfondimenti sui nostri servizi


    resta sempre aggiornato con la nostra newsletter

    scarica la rassegna stampa

    Compila la form e ti invieremo una mail con il Pdf completo


      Guarda il video

      Compila il form per guardare il video

      Richiedi informazioni sull'evento

      Compila la form per richiedere maggiori informazioni sull’evento ti risponderemo nel più breve tempo possibile.


        Richiedi informazioni sull'evento

        Compila la form per richiedere maggiori informazioni sull’evento ti risponderemo nel più breve tempo possibile.


          resta informato

          Compila la form per ricevere aggiornamenti sugli eventi futuri