AlaVision

Certificazione ambientale ISO 14001 ed EMAS: facciamo chiarezza

Buone pratiche nel rispetto dell’ambiente e ritorni economici tangibili: analizziamo nel dettaglio la certificazione ambientale ISO 14001 ed EMAS .

È possibile per un’azienda implementare buone pratiche nel rispetto dell’Ambiente e garantire allo stesso tempo un ritorno economico?
Grazie alla certificazione ISO 14001 per l’Ambiente e al regolamento EMAS, sì.

La UNI EN ISO 14001 è una norma internazionale che riguarda l’istituzione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA), mentre l’EMAS è un regolamento a livello Europeo che assicura alle organizzazioni e alle aziende aderenti un ritorno economico sotto forma di agevolazioni.

 

Certificazione ambientale ISO 14001: di che cosa si tratta

La norma UNI EN ISO 14001 è uno standard volontario internazionale che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale.

Se fatta richiesta e le sue norme rispettate, viene rilasciata la certificazione ISO 14001, attestante la qualità dell’SGA aziendale e l’impegno nel ridurre l’impatto nell’ambiente.
Non solo: la norma è integrata con altri standard di Gestione (ISO 9001, BS OHSAS 18001, ISO 50001).

L’ente che rilascia la certificazione è indipendente e autorizzato dall’Ente Italiano di Accreditamento Accredia: la verifica del rispetto delle norme si svolge annualmente sotto forma di audit, ed è a pagamento così come la certificazione stessa.

La struttura della norma ISO 14001 segue i 4 passaggi del modello PDCA (Plan, Do, Check, Act):
modello_iso_14001

  • PLAN: è la fase di pianificazione durante la quale si stabiliscono i processi e gli obiettivi.
    Fondamentale per l’ottenimento della certificazione è la redazione di un documento di politica ambientale che specifichi obiettivi, risorse e ruoli, tra questi ultimi quello di Rappresentante della Direzione, autorità del sistema di gestione ambientale che fa le veci dell’Amministratore Delegato.
  • DO: è questa la fase operativa, in cui si attuano i processi stabiliti attraverso una serie di procedure.
    Fanno parte di questa fase anche i vari aspetti di formazione e comunicazione interna.
  • CHECK: si tratta della fase di controllo durante la quale si attuano azioni e procedure di verifica degli standard stabiliti nella fase PLAN.
    In questa fase, le attività obbligate dall’adesione alla norma sono specificate dalla norma 14001:2004 e sono le seguenti:

    • Controllo dei documenti;
    • Controllo delle registrazioni;
    • Controllo degli audit;
    • Controllo delle non conformità e delle azioni correttive e preventive.

    Queste prime attività di controllo sono in comune con il Sistema di Gestione per la Qualità (UNI EN ISO 9001, la cui ultima revisione è del 2015).

    È altresì obbligatorio per la UNI EN ISO 14001 il controllo delle seguenti attività:

    • Operazioni associate agli aspetti ambientali significativi identificati;
    • Procedure di preparazione e risposta alle emergenze;
    • Sorveglianza e la misurazione degli aspetti ambientali significativi;
    • Rispetto delle prescrizioni legali applicabili.
  • ACT: si tratta della fase di valutazione annuale, concretizzata nel controllo periodico e nella valutazione degli obiettivi raggiunti.
    Eventualmente, è prevista l’istituzione di misure correttive sotto forma di processi o documenti atti a garantire una maggiore conformità agli obiettivi prestabiliti del SGA.

 

EMAS: che cosa è, dati richiesti e vantaggi

L’Environmental Management and Audit Scheme, detto anche EMAS, è un regolamento Europeo di cogestione e audit ambientale entrato in vigore nel 2010 in sostituzione del precedente EMAS 2001.

Anche lEMAS è un sistema di certificazione: rispetto all’ISO 14001, esso richiede però maggiori garanzie di conformità legislativa, pur garantendo alle aziende certificate incentivi statali e regionali nonché forme di semplificazione amministrativa.

Le organizzazioni che aderiscono al regolamento si impegnano a redigere una dichiarazione ambientale nella quale sono riportati gli obiettivi raggiunti e il modo in cui si desidera procedere.

Che tipo di dati devono essere contenuti all’interno della dichiarazione?

  • una descrizione chiara dell’organizzazione, delle sue attività e dei suoi prodotti e servizi, nonché delle eventuali relazioni con organizzazioni capo gruppo;
  • la politica ambientale dell’organizzazione e una breve descrizione del suo SGA;
  • una descrizione di tutti gli aspetti significativi dell’organizzazione, diretti e indiretti, che risultano in un impatto ambientale rilevante;
  • una descrizione degli obiettivi e dei target ambientali;
  • un riassunto dei dati disponibili sulla performance dell’organizzazione, confrontati con i suoi obiettivi. La dichiarazione riporta sia gli indicatori chiave che quelli già esistenti e relativi alla performance ambientale;
  • altri fattori relativi alla performance ambientale, incluse le prestazioni rispetto alle disposizioni di legge;
  • un riferimento agli obblighi normativi applicabili riguardo all’ambiente;
  • il nome e il numero di accredito/licenza del verificatore ambientale e la data di convalida.

I dati contenuti nella dichiarazione devono essere comprensibili, privi di ambiguità e capaci di fornire confronti sia temporali che con requisiti normativi.

La registrazione è effettuata dal Comitato EcoLabel – EcoAudit, con il supporto tecnico dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e dell’ARPA (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente) e la collaborazione di un organo di registrazione accreditato per la predisposizione della dichiarazione ambientale – nonché per il supporto alla strutturazione di un SGA.

Sistema di Gestione Ambientale: i vantaggi per l’azienda

I vantaggi per l’azienda certificata sono molteplici.

La riduzione dell’impatto sull’ambiente si accompagna ad un notevole risparmio di risorse energetiche e di materie prime, ad un migliore ambiente di lavoro e ad una costante conformità alle normative vigenti.
Inoltre è importante sottolineare, oltre al miglioramento dell’immagine aziendale nei confronti di pubblico e fornitori, il riconoscimento di un punteggio positivo negli appalti pubblici.

Questi vantaggi possono entrare a far parte degli asset aziendali e garantire una migliore competitività: è perciò importante ricorrere ad una consulenza specializzata per comprendere sin dall’inizio i costi e i benefici per l’azienda interessata.

Scopri i nostri servizi di consulenza sulla certificazione ambientale

Mettiamo in campo un gruppo di esperti consulenti per assicurarti il pieno rispetto delle normative sull’impatto ambientale mediante una gestione semplice e completa.

SCOPRI DI PIÙ

eventi formativi

Scopri i nostri webinar & workshop tematici

Nessun evento trovato!

chiamaci

Il numero telefonico dedicato è a tua disposizione per ricevere informazioni.

Il servizio è attivo dal
Lun. al ven. 8.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00

richiedi informazioni

Contattaci per approfondimenti sui nostri servizi


    resta sempre aggiornato con la nostra newsletter

    Guarda il video

    Compila il form per guardare il video

    Richiedi informazioni sull'evento

    Compila la form per richiedere maggiori informazioni sull’evento ti risponderemo nel più breve tempo possibile.


      Richiedi informazioni sull'evento

      Compila la form per richiedere maggiori informazioni sull’evento ti risponderemo nel più breve tempo possibile.


        resta informato

        Compila la form per ricevere aggiornamenti sugli eventi futuri