Comunicazione Titolare Effettivo: le novità 2020

Comunicazione del titolare effettivo al registro delle imprese: tutte le novità a seguito dell’istituzione del registro, previsto dalla bozza del decreto MEF. Ulteriori obblighi in arrivo per commercialisti e professionisti.

In recepimento alla V Direttiva Antiriciclaggio dell’Unione Europea, il 26 Ottobre 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs 125, entrato in vigore il 10 Novembre scorso.

Questo provvedimento modifica il D.Lgs 231/07, come era già avvenuto con il D.Lgs 90/2017, introducendo diversi cambiamenti all’interno della normativa antiriciclaggio.

La novità più importante per il 2020 riguarda la previsione di disposizioni normative volte a definire il tanto atteso registro dei titolari effettivi di società e trust. Questo elemento è essenziale per tutti quei soggetti obbligati all’adeguata verifica della clientela. In particolare, sono state specificate le modalità di accesso nonché di alimentazione del registro innanzi indicato.

Ecco di cosa parleremo in questo articolo

Chi è il Titolare Effettivo?

Secondo la Normativa Antiriciclaggio, il titolare effettivo è la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione o un’attività.

Nel caso di un’entità giuridica, coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo.

La normativa antiriciclaggio prevede, inoltre, in caso di mancata individuazione del titolare effettivo, l’obbligo di astenersi dall’instaurare, eseguire ovvero proseguire il rapporto, la prestazione professionale e le operazioni e la conseguente valutazione se effettuare o meno una segnalazione di operazione sospetta.

    Scarica il white paper sulle Regole Tecniche CNDCEC

    Valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione di documenti, dati ed informazioni: Dal 1° gennaio 2020 le Regole Tecniche CNDCEC sono vincolanti per tutti i Commercialisti e gli Esperti Contabili. Compila il form e scarica gratuitamente il white paper Alavie dedicato.



    Che cos’è il Registro dei Titolari Effettivi?

    Il registro dei titolari effettivi delle società e dei trust è un elenco consultabile di dati forniti dai rappresentanti delle imprese sulle titolarità effettive degli enti.

    Tutti gli iscritti al Registro delle Imprese devono comunicare i dati richiesti. In altri termini, tutti i soggetti giuridici sono tenuti a comunicare il titolare effettivo. Fanno eccezione le ditte individuali e di quelle imprese che abbiano in atto procedure fallimentari o eredità giacenti.

    Questo registro permette ai soggetti obbligati di adempiere all’adeguata verifica della clientela.
    Gli enti coinvolti sono:

    • le personalità giuridiche (S.R.L, S.p.A , Cooperative, Consorzi con attività esterna)
    • le persone giuridiche private (Associazioni, Fondazioni, Comitati dotati di personalità giuridica)
    • i trust e gli istituti giuridici affini ad essi.

    Quali sono le novità per il 2020 della Comunicazione dei Titolari Effettivi?

    Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, assieme al Ministero dello Sviluppo Economico, ha tempo fino al 3 Luglio 2020 per emanare il decreto per l’istituzione del Registro dei Titolari Effettivi, come previsto dall’art. 21 comma 5 del D.Lgs. 231/2007.

    Secondo la bozza di decreto, in consultazione fino al 28.02.2020, gli amministratori di spa, srl, sapa, soc. coop, associazioni, fondazioni e trust devono comunicare all’ufficio delle imprese i dati relativi alla titolarità effettiva della propria azienda. Entro il 15 marzo 2021.

    Tale informazione dovrà essere effettuata per il tramite della c.d. comunicazione unica d’impresa.

    In caso di variazioni, questi soggetti saranno tenuti a comunicare le modifiche entro 30 giorni dal compimento dell’atto che ha dato luogo alla variazione.

    In particolare, i dati e le informazioni oggetto della comunicazione, consistono in:

    • nome
    • cognome
    • luogo di nascita
    • data di nascita
    • residenza anagrafica
    • domicilio fiscale
    • estremi di un documento di identità
    • codice fiscale

    Inoltre, le imprese dotate di personalità giuridica dovranno comunicare anche l’entità della partecipazione al capitale dell’ente da parte della persona fisica indicata come Titolare Effettivo.  Vanno comunicate anche le modalità di esercizio del controllo o i relativi poteri di rappresentanza.

    La bozza del Decreto stabilisce le modalità di accesso al registro dei titolari effettivi attraverso un previo accreditamento e idonee procedure a garanzia del rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.

    Inoltre, è richiesto ai soggetti obbligati la tempestiva comunicazione di eventuali difformità tra le informazioni sulla titolarità effettiva ottenuta per effetto della consultazione del registro e quelle acquisite in sede di adeguata verifica della clientela.

    Questo decreto, infine, istituisce un canale di comunicazione con la piattaforma centrale Europea, in modo da garantire un pool di informazioni comprensive di tutti i registri degli Stati Membri. Il fine è quello di aumentare la trasparenza degli enti e delle società contenute a livello comunitario – così come stabilito dall’art. 22 della Direttiva Europea UE 2017/1132.

    Comunica il titolare effettivo al registro delle imprese

    Una volta terminata la fase attuativa, si procederà al primo popolamento del Registro dei Titolari Effettivi. Non farti cogliere impreparato. La comunicazione mancante o tardiva dei dati richiesti comporta sanzioni per l’azienda e i soggetti preposti.

     

    Scopri i nostri servizi in materia di Antiriciclaggio

    Dal 1° Gennaio 2020 le Regole Tecniche CNDCEC sono vincolanti. Non lasciarti cogliere impreparato: affidati ai nostri consulenti e scopri il servizio in outsourcing  che permette di semplificare e ridurre i costi connessi alla gestione degli obblighi antiriciclaggio.

    SCOPRI DI PIÙ

    Condividi questo articolo

    Share on facebook
    Share on twitter
    Share on linkedin
    Share on pinterest
    Share on print
    Share on email