AlaVision

Il 2023 secondo il Garante Privacy: un anno di Innovazione e Tutela dei Diritti

Il 2023 secondo il Garante Privacy

Nel 2023, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha agito all’interno di un panorama complesso e in rapida evoluzione, caratterizzato da significativi progressi tecnologici e sfide normative. La relazione annuale sull’attività svolta nell’anno offre una chiara visione dell’operato svolto e delle linee guida future in materia di protezione dei dati.

Innovazione Tecnologica e Privacy

Durante lo scorso anno c’è stata una spinta senza precedenti verso la digitalizzazione e l’adozione dell’intelligenza artificiale, in parte grazie agli incentivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Garante ha lavorato intensamente per assicurare che queste innovazioni rispettino i principi fondamentali di protezione dei dati. Particolare attenzione è stata rivolta all’intelligenza artificiale generativa, con l’Autorità che ha richiamato le aziende a conformarsi rigorosamente ai requisiti legali per salvaguardare la privacy degli utenti.

Contrasto al Marketing Aggressivo

Il marketing aggressivo continua a rappresentare una delle principali aree di intervento per il Garante. Sono state adottate misure significative per proteggere i consumatori da pratiche invasive e violazioni della privacy, dimostrando un impegno costante nella tutela dei diritti dei cittadini.

Tutela dei Soggetti Vulnerabili

Un altro punto focale del 2023 è stata la protezione dei soggetti vulnerabili, tra cui minori e anziani. Il Garante ha implementato controlli più rigorosi e misure specifiche per garantire che i dati personali di queste categorie siano trattati con la massima attenzione e sicurezza.

Cooperazione Internazionale

In un mondo sempre più interconnesso, il Garante ha rafforzato la cooperazione internazionale, partecipando attivamente a forum globali e collaborando con autorità di altri Paesi. Questo ha permesso di armonizzare le normative e migliorare la protezione dei dati a livello globale.

Accesso Civico e Protezione dei Dati

Bilanciare trasparenza e protezione dei dati personali è una sfida continua. Il Garante ha affrontato numerosi casi relativi all’accesso civico agli atti amministrativi, cercando di trovare un equilibrio tra il diritto alla trasparenza e la necessità di tutelare i dati personali coinvolti.

La relazione del Garante per il 2023 evidenzia un impegno deciso e continuativo nel garantire che la trasformazione digitale rispetti i diritti fondamentali dei cittadini. Mentre guardiamo al futuro, è chiaro che il Garante continuerà a giocare un ruolo cruciale nel proteggere la privacy e i dati personali in un’era di rapidi cambiamenti tecnologici e globalizzazione.

Per i professionisti e le aziende, queste linee guida rappresentano non solo obblighi legali, ma anche un’opportunità per costruire fiducia e garantire la sicurezza dei dati dei propri clienti. Adeguarsi alle normative e alle raccomandazioni del Garante non è solo una necessità legale, ma un passo essenziale per operare in modo etico e sostenibile.

eventi formativi

Scopri i nostri webinar & workshop tematici

Nessun evento trovato!

chiamaci

Il numero telefonico dedicato è a tua disposizione per ricevere informazioni.

Il servizio è attivo dal
Lun. al ven. 8.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00

richiedi informazioni

Contattaci per approfondimenti sui nostri servizi


    resta sempre aggiornato con la nostra newsletter

    Guarda il video

    Compila il form per guardare il video

    Richiedi informazioni sull'evento

    Compila la form per richiedere maggiori informazioni sull’evento ti risponderemo nel più breve tempo possibile.


      Richiedi informazioni sull'evento

      Compila la form per richiedere maggiori informazioni sull’evento ti risponderemo nel più breve tempo possibile.


        resta informato

        Compila la form per ricevere aggiornamenti sugli eventi futuri