Modello organizzativo 231
Nuovi scenari si aprono in materia di trattamento dei dati personali in azienda: le norme introdotte dal regolamento europeo prevedono anche le "rivelazioni" di comportamenti non leciti da parte del lavoratore.
Il regolamento Europeo in materia di privacy, entrato in vigore il 24 Maggio 2016, più noto come GDPR, ha introd...
More
Si è molto discusso nell’ultimo periodo dell’importanza della privacy e del Regolamento UE 2016/679 atto a proteggerla, noto ai più come GDPR.
Possono esserci dei punti in comune tra quest’ultimo e il Decreto Legislativo 231/01, ed è quello che andremo a vedere in questo articolo.
Decreto Legislativo 231/01: che ...
More
Pubblicato a febbraio il documento realizzato dal CNDCEC con la collaborazione di ABI, Confindustria e Consiglio Forense, sui nuovi “Principi consolidati per la redazione dei modelli organizzativi e l’attività dell’organismo di vigilanza e prospettive di revisione del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231"
More
Una delle fasi principali del processo di adozione del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo 231 riguarda la sua diffusione e la formazione del personale.
Al fine di essere efficace, la diffusione del Modello deve essere tempestiva e capillare. Il Modello, infatti, deve essere consegnato a tutti i destinatari ...
More
La legge 12 agosto 2016, n. 170 - entrata in vigore il 16 settembre scorso - delega il Governo a recepire, in conformità al modello europeo, le modifiche al reato di corruzione tra privati previsto dall’art 2635 c.c. e alle sanzioni previste a carico dell’ente dall’art 25-ter D. Lgs. 231/2001, dichiarando di fatto ...
More
Per Piccole Medie Imprese (PMI) si intendono aziende che hanno fino a 250 addetti e fatturato annuo non superiore a 50 milioni di Euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di Euro.
Le procedure semplificate riguardano aspetti organizzativi e modalità applicative per l’adozione ed efficace attuazione ...
More
*Articolo aggiornato il 23 aprile 2019*
È necessario effettuare una distinzione tra aziende con sede principale in italia e sedi secondarie all’estero, ed aziende con sedi principali all’estero e sedi secondarie in Italia; sulle prime la disciplina è chiaramente espressa, mentre sulle seconde nulla viene detto dal ...
More
Uno dei reati che spicca tra il novero dei reati 231 è la corruzione; la corruzione intesa come corruzione verso la Pubblica Amministrazione è stato uno dei primi reati ad entrare a far parte del Decreto. Si riportano di seguito gli articoli di legge relativi:
art. 25 Reati commessi nei rapporti con la Pubblica Amministra...
More
Dei nuovi reati previsti dalla legge Anticorruzione abbiamo parlato circa 1 anno fa in questo articolo che avvisava aziende pubbliche e private sulla necessità di adeguare il Modello Organizzativo 231 ai nuovi adempimenti previsti dalla legge: ".. Non solo è obbligatorio inserire nei modelli e nelle conseguenti procedure, le ...
More
L'articolo 9 del Dl 14/8/2013, n. 93, o "Decreto di Ferragosto", che la cronaca ha percepito prevalentemente come deterrente al fenomeno del femminicidio, in realtà, oltre a contenere disposizioni urgenti in materia di violenza in genere, comprende in tutta una serie di reati e relative sanzioni sulla violazione della ...
More
E’ ormai evidente la tendenza all’allargamento dell’ambito della Legge 231 - che ha introdotto l’obbligo di rispondere come persona giuridica per i reati commessi all’interno della propria azienda.
Di conseguenza, specialmente per il management aziendale, è sempre più conveniente proteggersi approfittando delle ...
More