formazione sicurezza
Il dirigente è definito dal D.Lgs. n. 81/2008 come la persona che, in ragione delle competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Il dirigente risulta ...
More
L’utilizzo di un carrello elevatore, è spesso affidato ad una persona reputata “capace”. Sfortunatamente il semplice “saperlo fare” non basta.
La conoscenza della macchina nelle sue caratteristiche tecniche e nelle modalità di conduzione è un aspetto di fondamentale importanza per utilizzare al meglio l’attrez...
More
L’obbligo della formazione dei lavoratori da parte del datore di lavoro è contenuto nel comma 1 dell’art. 37 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81, contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo il quale:
“1. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed ...
More
OLYMPUS ha divulgato la risposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali -
Direzione generale per l'Attività Ispettiva - allo specifico quesito riguardante l'obbligo formativo nei casi di trasferimento del lavoratore ad altra sede o altre mansioni, all'interno dell'azienda. Riferimento: ex art. 37, comma 4, lett. ...
More
L'argomento "sicurezza sul lavoro" è sempre più sentito a livello globale, sia per l'aumento dell'industrializzazione del pianeta, sia per la maggiore attenzione ed inasprimento delle normative specifiche, che si sta avendo nei paesi già industrializzati.
Il video che vi proponiamo è una breve ma eccellente presentazione ...
More
Le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi hanno visto crescere, negli anni, un'offerta indiscriminata o senz'altro a volte difficile, per l'utente, da discriminare e valutare, che vede nello stesso "paniere della promozione": consulenze, formazione, modulistica, software, risorse gratuite online...
Parlando poi ...
More
Gli adempimenti sulla Sicurezza prevedono la Formazione obbligatoria, che si differenzia per livelli di rischio dell'impresa e può svolgersi in alcune sue parti anche a distanza. L'E-Learning, come tecnicamente chiamato, in estrema sintesi è composto da parti documentali che espongono gli argomenti, uniti a test di verifica. ...
More
E' di stamane la notizia dell'ultimo eclatante incidente sul lavoro con esiti mortali, il crollo di un ponteggio che ha ferito un operaio ed è costato la vita ad un altro, accaduto all'Ilva di Taranto. Proprio quando sta decollando una recente e mirata iniziativa per incentivare la Sicurezza sul Lavoro, quella dell'Inail ...
More
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura chiave per quello che riguarda la sicurezza in azienda – sia dal punto di vista funzionale, sia da quello del rispetto delle norme vigenti.
E’ quindi fondamentale che l’Azienda sia perfettamente “a posto” per quanto riguarda la sua ...
More
Con l’approvazione degli Accordi Stato- Regioni sono state modificate le regole che definiscono la formazione obbligatoria per la sicurezza in Azienda, definendo la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione ed aggiornamento da svolgere.
Dal 26 Gennaio sono state modificati aspetti relativi a:
- corso ...
More
Per il lavori in ambiti sospetti di inquinamento o confinati va adottato il nuovo regolamento (DPR 177/2011), entrato in vigore a Novembre, e che introduce una normativa specifica, che va rispettata.
L’obiettivo della normativa è di eliminare o almeno ridurre i rischi propri delle attività in ambienti confinati - anche ...
More
Con l’approvazione degli Accordi Stato- Regioni sono state modificate le regole che definiscono la formazione obbligatoria per la sicurezza in Azienda, definendo la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione ed aggiornamento da svolgere.
Dal 26 Gennaio sono state modificati aspetti relativi a:
- corso ...
More