legge 231
Pubblicato a febbraio il documento realizzato dal CNDCEC con la collaborazione di ABI, Confindustria e Consiglio Forense, sui nuovi “Principi consolidati per la redazione dei modelli organizzativi e l’attività dell’organismo di vigilanza e prospettive di revisione del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231"
More
In base a quanto stabilito dall’art. 19, D.Lgs. 231/2007, l’adempimento degli obblighi di identificazione e verifica dell’identità del cliente e del titolare effettivo avviene “prima dell’instaurazione del rapporto continuativo o al momento in cui è conferito l’incarico di svolgere una prestazione professionale o ...
More
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso disponibile sul proprio sito, fino al prossimo 20 dicembre, la bozza di decreto legislativo attuativo della direttiva (UE) 2015/849, che prevede il recepimento della IV direttiva antiriciclaggio.
Molte le novità prospettate, anche se è doveroso attenersi al modo ...
More
La legge 12 agosto 2016, n. 170 - entrata in vigore il 16 settembre scorso - delega il Governo a recepire, in conformità al modello europeo, le modifiche al reato di corruzione tra privati previsto dall’art 2635 c.c. e alle sanzioni previste a carico dell’ente dall’art 25-ter D. Lgs. 231/2001, dichiarando di fatto ...
More
La norma che depenalizza i reati relativi all’antiriciclaggio previsti dall’articolo 55 del Dlgs 231/2007, di cui abbiamo trattato in un nostro precedente articolo, si applica anche retroattivamente per quei professionisti, revisori contabili e intermediari che abbiano già conseguito denunce all’autorità giudiziaria a ...
More
Distinzione tra dati per la Registrazione e dati per il Fascicolo del cliente
Tutti i professionisti, come previsto dalla normativa vigente in materia di antiriciclaggio, devono possedere all’interno del proprio studio un registro cartaceo della clientela o un Archivio Unico Informatico (AUI).
I professionisti hanno, ...
More
*Articolo aggiornato il 23 aprile 2019*
È necessario effettuare una distinzione tra aziende con sede principale in italia e sedi secondarie all’estero, ed aziende con sedi principali all’estero e sedi secondarie in Italia; sulle prime la disciplina è chiaramente espressa, mentre sulle seconde nulla viene detto dal ...
More
Uno dei reati che spicca tra il novero dei reati 231 è la corruzione; la corruzione intesa come corruzione verso la Pubblica Amministrazione è stato uno dei primi reati ad entrare a far parte del Decreto. Si riportano di seguito gli articoli di legge relativi:
art. 25 Reati commessi nei rapporti con la Pubblica Amministra...
More
L’articolo 6 del D.Lgs. 231/2001 prevede, tra le condizioni per l’esclusione della responsabilità amministrativa, che l’ente abbia istituito al suo interno un organismo dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo. I compiti di questo organismo sono di vigilare, adeguatamente, sul funzionamento e sull’osse...
More
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (o RSPP) è una figura disciplinata nell'ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 81/2008. Fu introdotta in Italia per la prima volta dal D.Lgs. 19 settembre 1994 n. 626, emanato in recepimento di diverse direttive europee riguardanti il miglioramento della sicurezza e ...
More
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (o RSPP) è una figura disciplinata nell'ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 81/2008. Fu introdotta in Italia per la prima volta dal D.Lgs. 19 settembre 1994 n. 626, emanato in recepimento di diverse direttive europee riguardanti il miglioramento della sicurezza e ...
More