Whitepaper Antiriciclaggio per Mercanti d’Arte e Antiquari

Con l’introduzione della IV e V Direttiva UE antiriciclaggio, Mercanti d’Arte e Antiquari rientrano a pieno titolo tra gli operatori non finanziari destinatari della normativa. Il legislatore italiano, con il D.lgs 90/2017 e il D.lgs 125/2019 a recepimento delle Direttive europee, chiede alla categoria di applicare una serie di procedure oggettive per contrastare il riciclaggio di denaro attuato attraverso la compravendita di opere d’arte e oggetti antichi.

I contenuti del whitepaper:

  • Il riciclaggio di denaro attraverso oggetti d’arte e antichità
  • La normativa antiriciclaggio per Mercanti d’Arte e Antiquari
  • Gli obblighi antiriciclaggio per Mercanti d’Arte e Antiquari
  • Adeguata verifica della clientela
  • Procedure e formazione antiriciclaggio
  • Conservazione dei documenti: il fascicolo del cliente

[gravityform id=”131″ title=”false” description=”true” ajax=”true”]

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on print
Share on email