valutazione dei rischi
Il Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF) ha recentemente pubblicato l’aggiornamento dell’Analisi nazionale sui rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
Un sistema ritenuto capace di rispondere ai rischi di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo, nonostante un quadro di riferimento comunque caratteriz...
More
La più importante novità in materia di antiriciclaggio, introdotta dal d.lgs.90/2017 e confermata dalle Regole Tecniche CNDCEC, è la cosiddetta autovalutazione del rischio di Studio.
In particolare, gli artt. 15 e 16 del D.lgs. 231/2007, come modificato dal D.lgs. 90/2017, prevedono che tutti i soggetti obbligati adottino ...
More
Tra i principi generali posti alla base del decreto antiriciclaggio D. Lgs. 231/2007 vi è l’assunto che i professionisti devono collaborare attivamente per prevenire e impedire la realizzazione di operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo; devono farlo adempiendo agli obblighi antiriciclaggio avendo ...
More
E’ entrato in vigore il decreto legislativo 169/2012 che ha pesanti implicazioni per i Commercialisti, i loro clienti e le Banche.
In estrema sintesi, nel caso in cui il Commercialista non abbia tutte le informazioni necessarie per attribuire al cliente il profilo antiriciclaggio, non potrà più continuare a seguire questo ...
More
La UIF, Unità di Informazione Finanziaria, ha reso disponibile un nuovo modulo (scaricabile qui) da utilizzare per la comunicazione della variazione dei dati della persona individuata come gestore/referente delle segnalazioni (Responsabile SOS e Responsabile SARA).
Con questo modulo, Commercialisti, Professionisti, Interm...
More
La Sicurezza è un elemento chiave per il successo dell'azienda. Essere a norma significa evitare sanzioni e risparmiarsi complicazioni, prevenire infortuni, evitare blocchi dell’attività e salvaguardare le persone.
La normativa italiana non è certo tra le più semplici del mondo. Per il successo dell'azienda è ...
More
Il 20 Aprile è scattato l’obbligo per le aziende di rispettare i limiti previsti per le Radiazioni Ottiche Artificiali (come previsto dal D.Lgs. 19 Novembre 2007 n.257).
Si tratta di un provvedimento relativo alla sicurezza sui luoghi di lavoro, specifico per quanto riguarda i rischi da esposizione a luci intense, Onde ...
More
C’è chi pensa che la certificazione sia solo un pezzo di carta.
C’è chi sa che è un vantaggio per l’azienda ed una tutela per i titolari e i manager dell’impresa. Ed è una protezione per i lavoratori.
Con la certificazione il tema dei rischi penali per il management aziendale, derivanti da problematiche di Sicure...
More
Come probabilmente saprete, il 31/12 sono scaduti i termini per gli adempimenti relativi alla valutazione dello stress lavoro correlato.
Se non l’avete ancora fatto, ricordiamo che è obbligatorio effettuare una valutazione del potenziale di stress per tutte le mansioni aziendali, calcolando i coefficenti per ogni mansione ...
More