
Antiriciclaggio: scenario internazionale e dati in Italia
Le attività legate al riciclaggio di denaro nel mondo rappresentano, secondo le stime disponibili, una percentuale tra il 2 e il 5% del prodotto interno
Le attività legate al riciclaggio di denaro nel mondo rappresentano, secondo le stime disponibili, una percentuale tra il 2 e il 5% del prodotto interno
L’obbligo di Segnalazione delle Operazioni Sospette (SOS) continua a costituire il fulcro della legislazione antiriciclaggio. Esse sono lo strumento per la collaborazione attiva degli intermediari e degli altri operatori che dispongono di punti di osservazione privilegiati per valutare la coerenza tra il profilo economico e gli effettivi comportamenti della clientela.
Il ruolo degli Ordini Professionali sta cambiando, come si può notare scorrendo le recenti modifiche al quadro normativo. Oggi, infatti, vengono coinvolti a pieno titolo
Uno degli obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio attualmente vigente riguarda la segnalazione delle operazioni sospette – universalmente conosciute come SOS – disciplinato dall’art. 41 del
Tra i principi generali posti alla base del decreto antiriciclaggio D. Lgs. 231/2007 vi è l’assunto che i professionisti devono collaborare attivamente per prevenire e
Pia D’Oca, Commercialista, Presidentessa UNAGRACO di Palermo, è una delle voci che si alzano forti e determinate fra le associazioni di categoria dei Commercialisti impegnate