legge sulla privacy
Ci capita spesso durante gli audit di notare come gli Studi e le aziende non siano così adese alla normativa come dovrebbero essere. Esiste ancora molta confusione sull’argomento. Molte volte troviamo carenze sugli aspetti di base, oppure incontriamo Professionisti che posseggono una documentazione perfetta ma non applicata, ...
More
La digitalizzazione riguarda ormai in maniera crescente ogni aspetto della vita sociale ed economica del nostro Paese e l’Unione Europea e le istituzioni a livello nazionale non restano a guardare: il GDPR (General Data Protection Regulation - Regolamento Europeo 2016/679) entrerà in vigore tra un anno esatto, il 25 maggio ...
More
38 appuntamenti in tutta la nostra penisola nel corso degli ultimi 12 mesi, che ci hanno permesso di incontrare oltre 2200 professionisti: i workshop Alavie hanno così cercato di rispondere alla necessità di aggiornamento e di confronto sul territorio che quotidianamente emerge tra i professionisti. Stando ai riscontri ...
More
Il Nuovo Regolamento Europeo 2016/679, che sarà applicabile in tutti i Paesi UE dal 25 maggio 2018, tra le varie novità, introdurrà l’obbligo di istituire e di presentare su richiesta dell’autorità di controllo in fase di ispezione, un registro che elenchi tutti i trattamenti di dati effettuati. Tale registro potrà ...
More
L’utilizzo sistematico della tecnologia a supporto delle attività professionali, impone un utilizzo quotidiano del dato personale in formato digitale.
Questo vale in maniera particolare per gli Studi di commercialisti, consulenti del lavoro e revisori contabili.
Tutto ciò presuppone però una particolare accortezza ...
More
Lo scorso 15 dicembre è stato approvato il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati da parte del Parlamento, della Commissione e del Consiglio europeo.
In data 14 aprile 2016 l 'assemblea plenaria del Parlamento Europeo ha adottato in seconda lettura i testi del Regolamento europeo e della Direttiva che regola ...
More
Un'Azienda di 500 o più dipendenti, si trova a dover considerare la Gestione della Privacy fra le attività a cui prestare grande attenzione, per l'imponente mole di dati personali e sensibili in suo possesso:
dei Dipendenti
dei Clienti
dei Fornitori
dei Collaboratori esterni
In estrema sintesi, per un percorso sicuro ...
More
Il cosiddetto “pacchetto semplificazioni” ha apportato una serie di modifiche al Codice della Privacy (D.lgs 196/2003), che hanno in parte reso la vita più semplice alle imprese e ai professionisti.
Sono stati limitati gli ambiti della sua applicazione, rivisti gli obblighi di redazione e aggiornamento del DPS (Documento ...
More
Attenzione alla nuova disposizione del Garante della Privacy, che con il provvedimento 121 del 26 Luglio 2012 ha disposto per ISP e Operatori Telefonici una tempestiva segnalazione in caso di perdita di dati o di calamità naturali.
Qualora si verifichi una situazione in cui dei dati personali vengano persi, distrutti ...
More
La normativa sulla privacy è in parte cambiata, con la semplificazione del trattamento dei dati da impresa a impresa e la soppressione del DPS. Ma molti altri adempimenti sul fronte delle persone fisiche continuano ad essere obbligatori - pensare quindi che non si debba fare più nulla espone al rischio di pesanti sanzioni.
...
More
Se è vero che il decreto 'semplificazioni' del governo Monti ha abolito il DPS (documento programmatico sulla sicurezza), abbandonare la gestione della Privacy Aziendale porta ancora a mettersi in una situazione di rischio.
Certo, non c’è più la scadenza annuale del 31 marzo entro la quale rivedere il
proprio sistema di ...
More
Il Governo, nel suo decreto “Semplifica Italia” ha deciso di modificare l'art.34 del D.Lgs.196/08 in merito all'Adeguamento sulla normativa Privacy.
Questo atto di semplificazione ha però ingenerato una serie di equivoci e di percezioni errate e pericolose per le aziende.
Va assolutamente compreso che non cessano gli ...
More