
Modelli 231: formazione e informazione
Una delle fasi principali del processo di adozione del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo 231 riguarda la sua diffusione e la formazione del personale.
Una delle fasi principali del processo di adozione del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo 231 riguarda la sua diffusione e la formazione del personale.
Ci avviciniamo alla fine dell’anno, tempo di chiusure, bilanci e di nuovi budget, anche nella formazione. Le risorse disponibili vengono suddivise tra le attività di
Quello dell’e-learning è un mondo in costante crescita, nonostante le statistiche dipingano l’Italia come un paese poco digitalizzato. Che cosa si cela dietro le statistiche?
L’utilizzo di un carrello elevatore, è spesso affidato ad una persona reputata “capace”. Sfortunatamente il semplice “saperlo fare” non basta. La conoscenza della macchina nelle
Dietro ad una parola come “e-learning” si nascondono molte opinioni e pareri contrastanti. Da un lato la sempre più folta schiera di sostenitori dall’altro gli
Budget sempre più scarsi, problemi sempre più urgenti e spinte pressanti verso il RISULTATO. Qual è il ruolo della formazione? Quello di uno strumento confortevole
La formazione aziendale, a lungo lasciata alla discrezionalità dell’imprenditore e dei singoli lavoratori, è oggi un’attività non soltanto obbligatoria in molteplici casi, ma viene finalmente
L’obbligo della formazione dei lavoratori da parte del datore di lavoro è contenuto nel comma 1 dell’art. 37 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81, contenente
OLYMPUS ha divulgato la risposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale per l’Attività Ispettiva – allo specifico quesito riguardante l’obbligo
Nel 2008 il Parlamento Europeo ha istituito l’European Qualification Framework (EQF), una griglia di referenziazione per equiparare le diverse qualificazioni rilasciate nei Paesi membri. E’
Introduce: Patrick Rea Responsabile Commerciale Grandi Gruppi. Di supporto ai numerosi articoli già dedicati all’importanza della qualità delle Risorse Umane, abbiamo voluto sintetizzare per immagini ciò
L’articolo 9 del Dl 14/8/2013, n. 93, o “Decreto di Ferragosto”, che la cronaca ha percepito prevalentemente come deterrente al fenomeno del femminicidio, in
Diffusione della cultura della salute e sicurezza nel lavoro, promozione e diffusione dei comportamenti sicuri e miglioramento della vigilanza, sono alcuni dei punti principali espressi
L’argomento “sicurezza sul lavoro” è sempre più sentito a livello globale, sia per l’aumento dell’industrializzazione del pianeta, sia per la maggiore attenzione ed inasprimento delle
di Patrick Rea Solution Compliance Manager ALAVIE Linkedin profile Reati connessi alla Sicurezza. Vogliamo sensibilizzare le aziende riguardo un protocollo attuabile tramite il Modello
Si è visto nel precedente articolo come nelle PMI italiane, la formazione sia un investimento ritenuto non basilare, addirittura in decrescita, a meno che non
Un’Azienda di 500 o più dipendenti, si trova a dover considerare la Gestione della Privacy fra le attività a cui prestare grande attenzione, per l’imponente
La vitalità delle imprese italiane, oggi, dipende da una solidità acquisita, unita ad una indispensabile capacità di aggiornamento e sviluppo. Se non nella produzione, laddove
Non sempre si pone la dovuta attenzione al fatto che il modello organizzativo 231 ha anche intense implicazioni dal punto di vista della formazione del
Dopo le varie vicissitudini e lo stop di Agosto, adesso il Governo ha deciso di far ripartire il SISTRI. In tempi brevi. Quindi: il SISTRI
Siamo fieri di annunciare l’apertura della nostra sede di Roma, che si affianca alla nostra storica sede di Desio. La crescita della nostra base di
Se la vostra azienda lavora (o vuole lavorare) con Enti Pubblici, con la Pubblica Amministrazione, se intendete accedere a finanziamenti pubblici… allora dovete obbligatoriamente essere
Siamo ormai alla chiusura dell’anno, il momento in cui molte aziende chiudono (o iniziano) i piani per l’anno successivo. Il momento giusto per pensare anche
Il Sistema Informatico di Tracciabilità dei Rifiuti (il SISTRI) è ormai una realtà e la sua adozione è alle porte. Sappiamo, nella nostra quotidiana attività