formazione aziendale
Una delle fasi principali del processo di adozione del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo 231 riguarda la sua diffusione e la formazione del personale.
Al fine di essere efficace, la diffusione del Modello deve essere tempestiva e capillare. Il Modello, infatti, deve essere consegnato a tutti i destinatari ...
More
Ci avviciniamo alla fine dell'anno, tempo di chiusure, bilanci e di nuovi budget, anche nella formazione. Le risorse disponibili vengono suddivise tra le attività di serie A, B e C:
Serie “A”: la formazione che piace ai discenti. Comunicazione, tecniche di management, gruppi di lavoro, gestione delle riunioni, ecc
...
More
Quello dell’e-learning è un mondo in costante crescita, nonostante le statistiche dipingano l’Italia come un paese poco digitalizzato. Che cosa si cela dietro le statistiche?
ISTAT: aumenta di anno in anno la quota di coloro che cercano in internet informazioni su attività d'istruzione e su corsi di qualunque tipo. La ...
More
L’utilizzo di un carrello elevatore, è spesso affidato ad una persona reputata “capace”. Sfortunatamente il semplice “saperlo fare” non basta.
La conoscenza della macchina nelle sue caratteristiche tecniche e nelle modalità di conduzione è un aspetto di fondamentale importanza per utilizzare al meglio l’attrez...
More
Dietro ad una parola come “e-learning” si nascondono molte opinioni e pareri contrastanti. Da un lato la sempre più folta schiera di sostenitori dall’altro gli “e-learning-scettici”. I primi che hanno visto e compreso il pieno potenziale della tecnica formativa, gli altri che “o carta stampata e aula, o niente”. ...
More
Budget sempre più scarsi, problemi sempre più urgenti e spinte pressanti verso il RISULTATO. Qual è il ruolo della formazione? Quello di uno strumento confortevole e confortante… per il manager e l'organizzazione. Uno strumento condizionato quasi in toto dalle preferenze del titolare o l’AD e dalla cultura prevalente.
...
More
La
formazione aziendale, a lungo lasciata alla discrezionalità dell'imprenditore e dei singoli lavoratori, è oggi un'attività non soltanto obbligatoria in molteplici casi, ma viene finalmente riconosciuta come leva strategica per il successo ed il consolidamento di ogni impresa. Lo segnalano, in questi ultimi anni, anche i ...
More
L’obbligo della formazione dei lavoratori da parte del datore di lavoro è contenuto nel comma 1 dell’art. 37 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81, contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo il quale:
“1. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed ...
More
OLYMPUS ha divulgato la risposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali -
Direzione generale per l'Attività Ispettiva - allo specifico quesito riguardante l'obbligo formativo nei casi di trasferimento del lavoratore ad altra sede o altre mansioni, all'interno dell'azienda. Riferimento: ex art. 37, comma 4, lett. ...
More
Nel 2008 il Parlamento Europeo ha istituito l'European Qualification Framework (EQF), una griglia di referenziazione per equiparare le diverse qualificazioni rilasciate nei Paesi membri.
E' un passo importante che arriva dopo anni di dibattiti internazionali sul tema delle competenze. Non si tratta solo di mettere in relazione ...
More
Introduce: Patrick Rea
Responsabile Commerciale Grandi Gruppi.
Di supporto ai numerosi articoli già dedicati all'importanza della qualità delle Risorse Umane, abbiamo voluto sintetizzare per immagini ciò che riporta la nostra esperienza, di cui Patrick è qualificato testimone.
20 anni nei servizi di consulenza e poi di ...
More
L'articolo 9 del Dl 14/8/2013, n. 93, o "Decreto di Ferragosto", che la cronaca ha percepito prevalentemente come deterrente al fenomeno del femminicidio, in realtà, oltre a contenere disposizioni urgenti in materia di violenza in genere, comprende in tutta una serie di reati e relative sanzioni sulla violazione della ...
More