
Stress da lavoro correlato: definizione, sanzioni e impatto sulle PMI
La valutazione dello stress lavoro-correlato è prevista dalle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro a partire dal d.lgs 81 del 2008 e,
La valutazione dello stress lavoro-correlato è prevista dalle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro a partire dal d.lgs 81 del 2008 e,
L’ispettorato del lavoro pubblica una nuova revisione del testo unico. Scopri le novità contenute nell’ultima edizione.
Rimettersi alla scrivania al rientro da un periodo più o meno lungo di ferie o comunque di rallentamento dei ritmi lavorativi può essere molto difficile
Impegnata da oltre 150 anni nello sviluppo di dispositivi medici innovativi per gli operatori sanitari di tutto il mondo, oggi quotata sulle borse di Londra
In molti paesi d’Europa se ne sperimentano i benefici da tempo; in Italia è sempre più diffuso e, come evidenziano i dati dell’Osservatorio Smart Working
Il dirigente è definito dal D.Lgs. n. 81/2008 come la persona che, in ragione delle competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla
DI COSA SI TRATTA In data 7 luglio 2016 è stato approvato il nuovo accordo che disciplina i requisiti della formazione per responsabili ed addetti
Prendendo spunto dall’articolo precedente pubblicato sul nostro blog, vorremmo riprendere il tema affrontato e sottoporvi un altro degli aspetti spesso sottovalutati nei lavori di ufficio
Da oltre vent’anni siamo al fianco dei professionisti per supportarli nella gestione degli adempimenti normativi, semplificando le attività e migliorando la qualità del loro lavoro.
La OHSAS 18001 (Occupational Health & Safety Assessment Series) è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata,
Passare ore alla scrivania davanti allo schermo di un computer non è comunemente associato a un immediato rischio per la salute. Eppure continuano a crescere nel
Per la maggior parte dei lavoratori parlare di salute e sicurezza negli uffici è inutile, un eccesso o addirittura una semplice applicazione di una norma
“…saper gestire adeguatamente tutti i rischi a cui un’attività imprenditoriale è esposta rappresenta l’elemento essenziale del successo”. Così una delle storiche “big five” della consulenza, Arthur Andersen, definiva
Tale domanda i lavoratori, e spesso i loro datori di lavoro, raramente se la sono posta. Per loro sussiste una necessità che deve essere risolta
Dell’evento più importante e al tempo stesso discusso dell’anno si è parlato molto. C’è però un aspetto che crediamo non sia stato documentato a sufficienza. Stiamo
La normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, almeno nella sua versione rinnovata, risale al 2008. Capita spesso però che all’atto
Fra le figure aziendali, previste dal D.Lgs. 81/08 e dagli Accordi Stato Regioni, compare la figura del Preposto. Visto il ruolo chiave nell’applicazione delle direttive
Nei primi mesi dell’anno i decessi sul lavoro sono aumentati del 12,5% rispetto al 2013: praticamente oltre 1 morto al giorno. I dati sono forniti
A partire dal 1° giugno 2015, il regolamento relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (CLP) sarà la sola normativa vigente per la classificazione e l’etichettatura
Introduzione Sono numerosi gli infortuni da “mezzo di sollevamento e trasporto” (ad esempio con riferimento a carrelli elevatori, transpallets elettrici e manuali, macchine operatrici da
Dopo le ultime news che ci mostrano aggiornamenti normativi e sentenze, in cui i commercialisti rischiano conseguenze civili e penali (vedi la recente notizia sugli
E’ stato pubblicato il 12 settembre 2014 sulla Gazzetta Ufficiale n.212 il Decreto interministeriale del 9 settembre 2014 “Modelli semplificati per la redazione del Piano
La manovra finanziaria Monti (decreto “Salva-Italia”) cioè la legge 22 dicembre 2011 n. 214 ed il decreto semplificazioni (DL n.1/2012) hanno introdotto alcune modifiche agli obblighi
Capitolo 1: Obblighi sulla Salute e Sicurezza in ambienti di lavoro per aziende con sedi anche all’estero Capitolo 2: Obblighi sulla Salute e Sicurezza per lavoratori
Capitolo 1: Obblighi sulla Salute e Sicurezza in ambienti di lavoro per aziende con sedi anche all’estero. Molte sono le società italiane con sedi fiscali o
Per Piccole Medie Imprese (PMI) si intendono aziende che hanno fino a 250 addetti e fatturato annuo non superiore a 50 milioni di Euro oppure
L’utilizzo di un carrello elevatore, è spesso affidato ad una persona reputata “capace”. Sfortunatamente il semplice “saperlo fare” non basta. La conoscenza della macchina nelle
Norme, Leggi e Regolamenti nella Comunità Economica Europea Le prime direttive europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono state adottate sulla base
Affrontare correttamente e completamente il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, è un dovere etico dell’imprenditore oltre ad essere un obbligo di legge. Esistono
E’ di questi giorni la sentenza n. 20862/2014 della III° sez. penale della Corte di Cassazione che ha stabilito siano nulle le nomine dei RSPP –
Come ormai noto, il D.Lgs. 81/2008 pone particolare attenzione all’attività di informazione e formazione sui rischi e pericoli presenti in azienda, con l’obbiettivo di ridurre
La normativa sulla Sicurezza prevede serie responsabilità non solo in caso di lacune strutturali e logistiche, ma anche nel caso di mancata formazione ed informazione
L’obbligo della formazione dei lavoratori da parte del datore di lavoro è contenuto nel comma 1 dell’art. 37 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81, contenente
Il 28 febbraio 2014 l’ operatività del Sistri è confermata in via definitiva, solamente le sanzioni slittano al 2015. La legge 27 febbraio 2014, n.
La sorveglianza sanitaria viene definita dal Decreto Legislativo 09 aprile 2008, n° 81, relativo alla sicurezza sul lavoro, è spesso sottovalutata o non abbastanza conosciuta,
Servono davvero le Certificazioni Ambientali (ISO 14001) ? Con un blog nuovo di zecca come questo, c’è l’imbarazzo della scelta… da dove partire, per raccontarci,
Obblighi antincendio per le aziende: la valutazione del rischio e carico di incendio, il piano di emergenza ed evacuazione, la planimetria di emergenza ed evacuazione,
Il termine Audit proviene da “ascolto”. Le origini della parola risalgono al mondo romano ed indicavano quei soggetti che controllavano l’amministrazione del denaro pubblico mediante
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (o RSPP) è una figura disciplinata nell’ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 81/2008. Fu introdotta in Italia per la
L’assunzione di alcool e droghe può causare gravi rischi e gravi danni per la salute e la sicurezza di chi lavora e dei terzi che
Gli utenti che hanno condiviso l’articolo in oggetto, troveranno interessanti gli approfondimenti e gli scambi di questa discussione, che possono seguire anche se non iscritti
OLYMPUS ha divulgato la risposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale per l’Attività Ispettiva – allo specifico quesito riguardante l’obbligo
L’attuale quadro normativo di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, costituito dal Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, ha specificamente
Dagli ultimi aggiornamenti normativi, si evince un trend in ascesa verso una sempre maggiore attribuzione di responsabilità: all’azienda, al manager, al dipendente, praticamente in ogni
Una delle aree riguardanti la sicurezza, generalmente meno curate nella maggior parte dei contesti lavorativi, è la prevenzione dei danni da rumore. Laddove la norma
L’articolo 9 del Dl 14/8/2013, n. 93, o “Decreto di Ferragosto”, che la cronaca ha percepito prevalentemente come deterrente al fenomeno del femminicidio, in
Diffusione della cultura della salute e sicurezza nel lavoro, promozione e diffusione dei comportamenti sicuri e miglioramento della vigilanza, sono alcuni dei punti principali espressi
I danni da rumore sono una parte del DVR (approfondimenti in questo articolo) e della prassi “Sicurezza sul Lavoro“, spesso ignorata o quasi. Eppure i rischi
L’argomento “sicurezza sul lavoro” è sempre più sentito a livello globale, sia per l’aumento dell’industrializzazione del pianeta, sia per la maggiore attenzione ed inasprimento delle
Dal Rapporto annuale del Centro Studi Animp-Federprogetti presentato recentemente a Roma, si riscontra un dato importante ed incoraggiante: l’impiantistica industriale italiana ha generato, nel 2012, un
SCADENZA IMPRECISA? PROGRAMMAZIONE! Giugno o luglio? La vera scadenza per i dirigenti della sicurezza, al fine del completamento dei corsi previsti per legge, non pare essere
Non ci si rende conto della gravità della situazione sino a che non se ne ha una visione completa. Sulla Sicurezza (anzi, dovremmo parlare di
Le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi hanno visto crescere, negli anni, un’offerta indiscriminata o senz’altro a volte difficile, per l’utente, da discriminare e
Le aziende italiane, in generale, stanno attraversando anni di profondi cambiamenti. Ridimensionamenti, cambi di ruolo del personale, acquisti o dismissioni di strutture ed attrezzature, che
Il sistema di controllo tracciabilità dei rifiuti SISTRI sarà attivo dall’ottobre 2013 per i rifiuti pericolosi, mentre per tutti gli altri la data è marzo
Gli adempimenti sulla Sicurezza prevedono la Formazione obbligatoria, che si differenzia per livelli di rischio dell’impresa e può svolgersi in alcune sue parti anche a
E’ di stamane la notizia dell’ultimo eclatante incidente sul lavoro con esiti mortali, il crollo di un ponteggio che ha ferito un operaio ed è
L’adeguamento alla normativa sulla Sicurezza, quest’anno, è risultato più critico rispetto al passato. In particolare le Aziende di media e grande dimensione, hanno evidenziato un
Finanziamenti alle Imprese per investimenti sulla Sicurezza (LINK) Dal 15 gennaio, 2 mesi per presentare le domande. Cosa prevede il Bando:
La vitalità delle imprese italiane, oggi, dipende da una solidità acquisita, unita ad una indispensabile capacità di aggiornamento e sviluppo. Se non nella produzione, laddove
Pur sottolineando l’importanza fondamentale che ha la sicurezza sui luoghi di lavoro, non si può negare che la tutela delle persone passa spesso attraverso delle
La Commissione consultiva permanente ha validato due buone prassi in materia di sicurezza e salute sul lavoro. La prima è quella del “Progetto Observer” –
Fondamentale, ovvio, per la sicurezza di tutti che l’impianto elettrico della vostra azienda sia a norma, secondo quanto disposto dal Testo Unico Sicurezza ( DL
Per i soggetti di età inferiore a 35 anni, la costituzione di una nuova Srl è stata significativamente semplificata, con le disposizioni del Decreto Legge
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura chiave per quello che riguarda la sicurezza in azienda – sia dal punto
Secondo quanto riportato dal Rapporto annuale INAIL, emerge una riduzione nel numero di incidenti mortali sul lavoro. D’altra parte, a un’analisi più attenta dei dati,
La Sicurezza è un elemento chiave per il successo dell’azienda. Essere a norma significa evitare sanzioni e risparmiarsi complicazioni, prevenire infortuni, evitare blocchi dell’attività e
La notizia che dal dal 1 Luglio 2012 il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) fosse obbligatorio per tutte le aziende, anche per quelle sotto
Notizia importante: dal 1 Luglio 2012 il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è obbligatorio per tutte le aziende, anche per quelle sotto i 10
Con l’approvazione degli Accordi Stato- Regioni sono state modificate le regole che definiscono la formazione obbligatoria per la sicurezza in Azienda, definendo la durata, i
In molti casi la certificazione è un elemento importante per essere scelti come fornitore o una condizione indispensabile per un ottenere appalto o per essere
Il 20 Aprile è scattato l’obbligo per le aziende di rispettare i limiti previsti per le Radiazioni Ottiche Artificiali (come previsto dal D.Lgs. 19 Novembre
Non solo la formazione in molti casi è obbligatoria per legge ma serve anche a rendere l’azienda più competitiva. D’altra parte, lo sappiamo bene, in
Per il lavori in ambiti sospetti di inquinamento o confinati va adottato il nuovo regolamento (DPR 177/2011), entrato in vigore a Novembre, e che introduce
Con l’approvazione degli Accordi Stato- Regioni sono state modificate le regole che definiscono la formazione obbligatoria per la sicurezza in Azienda, definendo la durata, i
E’ stato presentato il nuovo bando INAIL, che prevede contributi a favore di tutte le imprese italiane interessate alla realizzazione di interventi in materia di
Ogni azienda, prima o poi, si ritrova nella necessità di appoggiarsi ad un consulente. Per avere accesso a informazioni e know how di cui non
Volendo, potremmo vederlo come un giro di vite nei confronti delle responsabilità delle aziende. O possiamo vederlo come un’opportunità per tutelare l’azienda nella brutta eventualità
Siamo certi che la maggior parte delle persone che stanno leggendo questo post sono perfettamente al corrente dell’esigenza di tenersi adeguati al decreto legislativo 81/08
Siamo fieri di annunciare l’apertura della nostra sede di Roma, che si affianca alla nostra storica sede di Desio. La crescita della nostra base di
Ritorna, da Alavie, la promozione un addetto formato, un addetto regalato, per permettervi di adempiere agli obblighi della formazione in campo Sicurezza in modo facile,
Per legge tutti i tetti in costruzione, da restaurare o ristrutturare devono essere dotati di linee vita per la sicurezza di chi ci dovesse lavorare.
C’è chi pensa che la certificazione sia solo un pezzo di carta. C’è chi sa che è un vantaggio per l’azienda ed una tutela per
Tra le molte incombenze che le aziende devono rispettare, quella della prova annuale di evacuazione è una di quelle che più facilmente si dimenticano (o scelgono
Molte aziende sono certamente familiari con la cosiddetta “Check List OCRA”, un efficace strumento per valutare i rischi da Movimenti Ripetitivi degli arti superiori, considerato
Come probabilmente saprete, il 31/12 sono scaduti i termini per gli adempimenti relativi alla valutazione dello stress lavoro correlato. Se non l’avete ancora fatto, ricordiamo
Migliorare la propria azienda, renderla più sicura, si può. E si può fare spendendo meno, approfittando dei finanziamenti INAIL. Anche quest’anno sarà possibile usufruire di
Oggi, per una volta tanto, un post prevalentemente promozionale. Con un bel vantaggio per i nostri clienti. Da oggi e solo fino al 31/10/2010 Vi
In Azienda non basta più vigilare sulla sicurezza dei luoghi di lavoro: è necessario pensare al benessere delle persone. Come segnalato dall’articolo del 13 Settembre
Grazie alla possibilità di attingere a finanziamenti pubblici, questo potrebbe essere per voi il momento ideale per certificarvi ISO 14001. Dei benefici della certificazione ambientale
Ci fa molto piacere quando possiamo condividere delle buone notizie. E, coi tempi che corrono, uno sconto sull’INAIL è una notizia positiva. Soprattutto se consideriamo
Sicurezza e Salute dei lavoratori: meglio certificarla (OHSAS 18001) Torniamo sull’argomento delle certificazioni, anche perché (come detto nel post precedente) stiamo ricevendo tante domande proprio