
12 azioni fondamentali per la Cyber Security dei propri dati
E’ ormai noto come la normativa privacy sia strettamente legata alla cyber security. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 32, co. 1, del Regolamento
E’ ormai noto come la normativa privacy sia strettamente legata alla cyber security. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 32, co. 1, del Regolamento
Applicare la normativa privacy richiede un’attenzione crescente alla cyber security. La sicurezza informatica rientra infatti tra quelle misure che il GDPR (Regolamento Europeo 2016/679) e
34 workshop gratuiti sui temi Antiriciclaggio e GDPR Privacy, a cui hanno partecipato 3038 professionisti. Questi i numeri ottenuti da Alavie nel corso del 2020,
Dall’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679, anche denominato GDPR, il termine “dati personali” è molto diffuso e a volte frainteso. Ma cosa significa esattamente?
In questo articolo trovi una serie di riflessioni su GDPR, Privacy e Cybersecurity nel 2020, che partono dal Security Summit 2019, un evento patrocinato dalla
Garantire un buon livello di sicurezza informatica per uno studio professionale, o una piccola media impresa non è solo una questione legata al rispetto della
Il Data Breach, traducibile in italiano con “violazione intenzionale dei dati personali”, è appunto una violazione di sicurezza che comporta la dispersione da parte di
La protezione dei dati, delle informazioni e in generale degli asset informatici è una tematica che negli ultimi tempi ha trovato molto spazio all’interno dell’agenda
La figura del DPO (Data Protection Manager) tra competenze ed attività previste: facciamo chiarezza e cerchiamo di capire come tale figura, sebbene preparata e certificata,
Nuovi scenari si aprono in materia di trattamento dei dati personali in azienda: le norme introdotte dal regolamento europeo prevedono anche le “rivelazioni” di comportamenti
Si è molto discusso nell’ultimo periodo dell’importanza della privacy e del Regolamento UE 2016/679 atto a proteggerla, noto ai più come GDPR. Possono esserci dei
Nell’era dell’Internet of Thing, dove tutto e tutti sono interconnessi, le vulnerabilità si nascondono ovunque e i dati personali diventano la vera ricchezza da proteggere.
Sanzioni ma non solo: la violazione del GDPR ha ripercussioni significative sia per le aziende che per i singoli individui.
Il 25 Maggio 2018 è entrata in vigore la normativa relativa al trattamento dei dati personali , l’argomento del GDPR è stato già ampiamente trattato da molteplici angolazioni ed ormai circa l’80% di Enti ed Aziende (pubbliche o private che siano) risultano essere aggiornate a riguardo.
La campagna di sensibilizzazione operata dal governo americano nei confronti di Huawei, riporta alla ribalta il tema della sicurezza dei dati.
In una società altamente informatizzata, che procede spedita verso uno sviluppo ancora più marcato in questo settore, il tema della data security si mostra sempre più rilevante.
La sicurezza e la conservazione delle informazioni e dei dati trattati sono diventati fondamentali per lo Studio professionale.
Superato il momentaneo smarrimento legato all’emanazione del GDPR risalente al 25 Maggio 2018, è arrivato il momento di esaminare, dati alla mano, i primi risultati
Il 2018 é stato caratterizzato da numerosi attacchi informatici subiti da società, enti pubblici, istituzioni e professionisti. Vale citare, ad esempio, l’ennesima violazione di dati
E’ recente la relazione annuale alla Camera dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali. Poniamo qualche domanda a Stefano Gorla, alla luce dei dati
In questo articolo prenderemo in esame GDPR: La check list per i commercialisti quali principi deve attenersi il commercialista? GDPR Commercialisti: L’importanza del consenso dell’interessato
Ci capita spesso durante gli audit di notare come gli Studi e le aziende non siano così adese alla normativa come dovrebbero essere. Esiste ancora
Alla soglia del 25 maggio, data in cui il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation, GDPR – Regolamento UE
Si chiude un anno importante sul fronte dell’antiriciclaggio: le novità del D.Lgs. 90/2017 nel secondo semestre hanno catalizzato l’attenzione di tanti professionisti, impegnati ad impostare
Il GDPR (General Data Protection Regulation – Regolamento Europeo 2016/679) rientra ormai nei temi in evidenza nell’agenda di aziende e professionisti per il 2018. Abbiamo già
I dati diffusi giorni scorsi dal Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, parlano chiaro: l’ascesa dei crimini informatici non conosce soste, né a livello
Impegnata da oltre 150 anni nello sviluppo di dispositivi medici innovativi per gli operatori sanitari di tutto il mondo, oggi quotata sulle borse di Londra
In molti paesi d’Europa se ne sperimentano i benefici da tempo; in Italia è sempre più diffuso e, come evidenziano i dati dell’Osservatorio Smart Working
La digitalizzazione riguarda ormai in maniera crescente ogni aspetto della vita sociale ed economica del nostro Paese e l’Unione Europea e le istituzioni a livello
Abituati ormai a trattare dati in forma digitale – per lo più salvati nel cloud, a cui accediamo tramite smartphone, tablet o computer – spesso dimentichiamo
38 appuntamenti in tutta la nostra penisola nel corso degli ultimi 12 mesi, che ci hanno permesso di incontrare oltre 2200 professionisti: i workshop Alavie hanno
Il Nuovo Regolamento Europeo 2016/679, che sarà applicabile in tutti i Paesi UE dal 25 maggio 2018, tra le varie novità, introdurrà l’obbligo di istituire
La sicurezza dei sistemi informatici rappresenta oggi una delle priorità per molte società che operano in realtà economiche nazionali ed internazionali. La tutela della privacy
Potrebbe sembrare che i controlli sulla privacy siano diminuiti o addirittura interrotti. In realtà è vero il contrario. E’ infatti in atto un intensificazione dei
L’utilizzo sistematico della tecnologia a supporto delle attività professionali, impone un utilizzo quotidiano del dato personale in formato digitale. Questo vale in maniera particolare per
Da oltre vent’anni siamo al fianco dei professionisti per supportarli nella gestione degli adempimenti normativi, semplificando le attività e migliorando la qualità del loro lavoro.
Lo scorso 15 dicembre è stato approvato il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati da parte del Parlamento, della Commissione e del Consiglio europeo.
E’ di pochi giorni fa la notizia che si sta raggiungendo un nuovo accordo, sulla base del quale poter trasferire lecitamente i dati dei cittadini
“…saper gestire adeguatamente tutti i rischi a cui un’attività imprenditoriale è esposta rappresenta l’elemento essenziale del successo”. Così una delle storiche “big five” della consulenza, Arthur Andersen, definiva
Per presentare il Responsabile Privacy e permettere di comprenderne l’importanza e la centralità del ruolo ricoperto è opportuno partire dalla sua definizione normativa per arrivare
Il confine tra sfera personale e sfera lavorativa – che nella vita frenetica di oggi appare sempre meno marcato, complice anche l’inarrestabile pervasività della tecnologia
Dall’archivio unico alle segnalazioni sospette, nell’Antiriciclaggio, fino alle implicazioni del Ddl Antiterrorismo nella gestione delle intercettazioni e delle informazioni relative, passando per i dati degli
L’8 Aprile 2014, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha invalidato direttiva Europea del 2006 sulla Data Retention (“archiviazione dei dati”) – direttiva 2006/24/EC che emenda
I cyber-attack crescono in modo preoccupante in tutto il mondo. Le vittime ormai non sono più soltanto enti governativi o grandi società, ma anche professionisti
La legge sulla Privacy, questa sconosciuta? La risposta appare scontata, dato l’incremento di violazioni riscontrate nell’anno 2014: circa il 20% in più rispetto all’anno precedente
Bisogna fare chiarezza in merito agli adempimenti in materia di Privacy, che rimangono in capo ai Professionisti; a decorrere dal periodo di imposta 2012 è
Segnaliamo, nella giornata europea della protezione dei dati personali (28 gennaio 2015, ore 9:30), il convegno ‘Il pianeta connesso. La nuova dimensione della privacy presso
Sull’utilizzo dei cookie il Garante aveva indetto l’anno scorso una consultazione pubblica per riuscire a capire quale potesse essere la soluzione tecnica migliore per gestirli
Con i recenti aggiornamenti normativi riguardanti Privacy e 231 e l’inasprimento delle sanzioni, le aziende sono sempre più consapevoli dell’importanza di istituire metodi di controllo.
Parte 1 – Le regole generali nel trasferimento dei dati verso l’estero. Quali sono i principali vantaggi delle BCR? Il rilascio di un’autorizzazione al trasferimento
Nel trasferire i dati personali al di fuori del territorio nazionale, si possono presentare due condizioni: Trasferimento verso Paesi facenti parte della UE – in
I professionisti come Commercialisti ed Esperti Contabili, sono fra coloro che gestiscono una mole consistente di dati relativi ai loro clienti. Con tutte le responsabilità
Permane ancora l’obbligo del Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) ex D.Lgs. 196/03? È una domanda che tanti professionisti si pongono. Prima di vedere se è ancora
La normativa sulla Sicurezza prevede serie responsabilità non solo in caso di lacune strutturali e logistiche, ma anche nel caso di mancata formazione ed informazione
Il consenso non è richiesto ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 del Regolamento Europeo 2016/679 quando i dati personali sono raccolti per adempiere
La protezione dei dati sui vari computer, cellulari e tablet è una lotta quotidiana per le Forze dell’Ordine come per i singoli utenti. Fra le
Istruzioni WINDOWS > Come aggiornare il vostro sistema operativo. Microsoft smetterà di fornire aggiornamenti per XP, dichiarandolo definitivamente in pensione dall’8 aprile. Significa che gli
Il Garante per la Privacy contro tutti? Dal mercato del lavoro su Internet, alle norme Antiriciclaggio delle Poste, il Garante sta dettando i parametri di
Il Privacy Officer (in inglese, “agente della privacy”) è un ruolo aziendale con competenze giuridiche e informatiche la cui responsabilità principale è osservare, valutare e organizzare
L’attuazione delle normative sulla Privacy nel nostro Paese, vede una situazione eterogenea nei confronti della sensibilità delle imprese nell’applicazione di questa normativa. Ma anche qui
E’ di rilievo in questo periodo, per gli istituti di credito, la comunicazione della Banca d’Italia sull’impostazione generale della futura Circolare che disciplinerà banche e
Oltre al Garante Privacy, che con svariati mezzi di comunicazione tenta di sopperire alla scarsa informazione sulla protezione della privacy, che dimostrano molti utilizzatori di
Tutelare la privacy, a partire da quella personale, non è mai stato tanto complesso come in quest’epoca digitale. L’Italia è fra i Paesi che pongono
. Che le Autorità stiano usando i Social Media per diffondere comunicazione e consapevolezza è un segno positivo. Magari ancora non efficace in Italia per
Con i recenti aggiornamenti normativi riguardanti Privacy e 231 e l’inasprimento delle sanzioni, le aziende sono sempre più consapevoli dell’importanza di istituire metodi di controllo. In
L’articolo 9 del Dl 14/8/2013, n. 93, o “Decreto di Ferragosto”, che la cronaca ha percepito prevalentemente come deterrente al fenomeno del femminicidio, in
La prima settimana di agosto vede intensificarsi le verifiche della Guardia di Finanza sul territorio. Il controllo degli scontrini emessi dagli esercenti è solo la
Anche quest’anno, come nel 2012, abbiamo proposto sondaggi mirati a conoscere meglio le necessità dei nostri utenti. In alcuni casi, come in quello presentato in
In Alavie ci occupiamo di normative e processi che richiedono competenza, qualità e sicurezza. Trattiamo dati personali e sensibili venendo a conoscenza, oltre che di
Il recente rapporto annuale del Carante della Privacy ha segnalato un aumento preoccupante delle violazioni che sono state 578, rispetto alle 358 dell’anno precedente. 3
Nell’intento di contribuire a diffondere maggiore conoscenza sulla normativa inerente la Privacy e le sue applicazioni, Vito Ziccardi, Amm.re di Alavie Srl, sarà fra i
Quando parliamo di Modello Organizzativo 231 con professionisti o aziende e dei loro rapporti con gli Enti, non tutti hanno le idee chiare su obbligo,
Dall’avvento dei New Media divenuti poi Social – con conseguente moltiplicazione esponenziale di dati e contatti – la nostra Privacy su Internet è un aspetto
Le aziende italiane, in generale, stanno attraversando anni di profondi cambiamenti. Ridimensionamenti, cambi di ruolo del personale, acquisti o dismissioni di strutture ed attrezzature, che
Succede quotidianamente che il browser di navigazione (Explorer, Google Chrome, FIrefox..) ci segnali con una finestra pop-up la richiesta di accettazione di un cookie, da
Dai resoconti dei nostri Clienti abbiamo osservato che, in proporzione, gli adempimenti Privacy appaiono per lo studio di un Professionista ancora più complessi da gestire
Un’Azienda di 500 o più dipendenti, si trova a dover considerare la Gestione della Privacy fra le attività a cui prestare grande attenzione, per l’imponente
Il cosiddetto “pacchetto semplificazioni” ha apportato una serie di modifiche al Codice della Privacy (D.lgs 196/2003), che hanno in parte reso la vita più semplice
Ancora precisazioni da parte del Garante della Privacy in merito alle videoregistrazioni in azienda. Interessante quanto riportato nella newsletter del Garante in merito ad un
Da un po’ di tempo c’è una buona attenzione al tema di poter rilevare le presenze in azienda attraverso strumenti “biometrici” – ovvero in grado
Per i soggetti di età inferiore a 35 anni, la costituzione di una nuova Srl è stata significativamente semplificata, con le disposizioni del Decreto Legge
Attenzione alla nuova disposizione del Garante della Privacy, che con il provvedimento 121 del 26 Luglio 2012 ha disposto per ISP e Operatori Telefonici una
La normativa sulla privacy è in parte cambiata, con la semplificazione del trattamento dei dati da impresa a impresa e la soppressione del DPS. Ma
La Conferenza delle Regioni ha approvato lo schema di delibera e regolamento attuativo per il corretto trattamento dei dati sensibili e giudiziari, facendo seguito alla
Nonostante le recenti modifiche alla normativa sulla Privacy, è importante sottolineare come non siano venuti a cessare gli obblighi relativi agli adempimenti necessari per la
Se è vero che il decreto ‘semplificazioni’ del governo Monti ha abolito il DPS (documento programmatico sulla sicurezza), abbandonare la gestione della Privacy Aziendale porta
Il 20 Aprile è scattato l’obbligo per le aziende di rispettare i limiti previsti per le Radiazioni Ottiche Artificiali (come previsto dal D.Lgs. 19 Novembre
Non solo la formazione in molti casi è obbligatoria per legge ma serve anche a rendere l’azienda più competitiva. D’altra parte, lo sappiamo bene, in
Con grande piacere annunciamo che, nella nostra nuova qualità di partner dell’ Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC), saremo presenti al 50°
Il Governo, nel suo decreto “Semplifica Italia” ha deciso di modificare l’art.34 del D.Lgs.196/08 in merito all’Adeguamento sulla normativa Privacy. Questo atto di semplificazione ha
Come e più di ogni anno, è ora di mettere a punto il Documento Programmatico sulla Sicurezza. Anche perché quest’anno, in un clima di austerità,
L’Agenzia delle Entrate prolungherà e intensificherà i controlli presso i Commercialisti? Nel frattempo molti nostri clienti sono stati visitati e ne sono usciti a pieni
Secondo una ricerca di BalaBit IT Security, i professionisti IT abusano del ruolo per accedere ad informazioni riservate – mettendo quindi a rischio la compliance
E’ con grande orgoglio che annunciamo che saremo sponsor del Forum dei Giovani Professionisti, organizzato dall’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti Ed Esperti Contabili. Il Forum,
Sempre più i dati personali ed aziendali si trovano immagazzinati in computer che non sono i nostri… in ambienti comodi e funzionali messi (spesso gratuitamente)
Ogni azienda, prima o poi, si ritrova nella necessità di appoggiarsi ad un consulente. Per avere accesso a informazioni e know how di cui non
In Italia, nel mondo della comunicazione, conta molto di più il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria che la legislazione ordinaria. E’ infatti il mondo della comunicazione
Il Garante si è recentemente espresso sul tema delle Aziende che demandano attività di marketing e vendite ad Agenzie esterne, incaricate di agire a livello
Ormai molto diffusi, i sistemi di videosorveglianza si sono rivelati strumenti potenzialmente molto utili per fini di sicurezza e sorveglianza aziendale… ma dato che il
Siamo fieri di annunciare l’apertura della nostra sede di Roma, che si affianca alla nostra storica sede di Desio. La crescita della nostra base di
Tempi duri per i Commercialisti che non sono a posto con la Privacy: l’Agenzia delle Entrate sta per avviare una serie di controlli sul rispetto
Con tutte le cose che abbiamo da fare in azienda, è possibile ci si dimentichi della obbligatorietà di rispettare gli adempimenti relativi agli Amministratori di