
Adeguata Verifica Clientela: quando è obbligatoria e come farla
Con il recepimento della IV direttiva sull’antiriciclaggio ad opera del D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, le novità hanno riguardato anche l’adeguata verifica della
Con il recepimento della IV direttiva sull’antiriciclaggio ad opera del D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, le novità hanno riguardato anche l’adeguata verifica della
Per tutti i commercialisti ed esperti contabili, parte ufficialmente il conto alla rovescia per l’adeguamento alle Regole Tecniche: dal 1° gennaio 2020, infatti, diventerà obbligatorio
Complesse strutture societarie rappresentano spesso lo specchio dietro al quale si nascondono identità e attività sospette. A tal proposito, nel testo del D.Lgs. n. 231-2007
L’UIF, l’Unità di Informazione Finanziaria, ha pubblicato lo scorso maggio linee guida contro il rischio di riciclaggio, che gli intermediari finanziari e gli operatori di
98.030 segnalazioni sospette ricevute da banche e professionisti, il 4,5% in più rispetto all’anno precedente: questo è il quadro che emerge dal rapporto annuale 2018
*Articolo aggiornato a seguito della proroga dal 23 luglio 2019 al 1° gennaio 2020 del termine di applicazione delle Regole Tecniche (Informativa del Consiglio Nazionale
La direttiva n. 2018/843 amplia la portata della normativa antiriciclaggio includendo anche le valute virtuali. Negli ultimi anni si è parlato abbondantemente di “criptovalute” più
Dal momento che rivestono un ruolo influente nella scena economico-politica transnazionale, nella visione del legislatore le Persone Politicamente Esposte (PEP) sono considerate soggette ad un
La consapevolezza da parte del legislatore europeo che il fenomeno del riciclaggio del denaro e del finanziamento del terrorismo è sempre più diffuso, e che
L’obbligo delle segnalazioni di operazioni sospette costituisce il fulcro della disciplina antiriciclaggio. La SOS, ex art. 35 d.lgs. 231/2007, come modificato dal d.lgs. 90/2017, è
Nel Giugno 2018, con l’informativa numero 48, il CNDCEC ha reso pubblici i “Documenti per l’attività di promozione e controllo sugli iscritti da parte degli
Uno degli elementi di novità, ma forse tra i più trascurati, introdotto dal d.lgs. 90/2017 è il principio disciplinato all’art. 9, comma 9, sui poteri
L’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette (SOS) di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da parte dei professionisti costituisce il fulcro della disciplina antiriciclaggio. Un
Spesso il rapporto tra due normative profondamente diverse è difficile da cogliere e interpretare, ma da un’attenta analisi possono emergere numerosi punti di contatto che
Alavie è in prima linea in qualità di partner di ANC – Associazione Nazionale Commercialisti – per supportare lo sviluppo della professione, puntando a semplificare
Uno degli obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio attualmente vigente riguarda la segnalazione delle operazioni sospette – universalmente conosciute come SOS – disciplinato dall’art. 41 del
Investire sulle risorse umane significa far crescere l’azienda e renderla competitiva sul mercato. Per questo le stesse risorse, la formazione e lo sviluppo di competenze
L’imminente recepimento della IV direttiva antiriciclaggio da parte del Governo italiano apporterà numerosi aggiornamenti alla normativa, con un impatto importante sull’attività dei professionisti. Forte di
In base all’Art. 41 del D.Lgs. 231/2007 i soggetti destinatari della normativa Antiriciclaggio sono tenuti ad inviare alla UIF Unità di Informazione Finanziaria della Banca
A distanza di dieci anni dalla prima applicazione della normativa antiriciclaggio, ci troviamo ancora nella fase dei timori, delle incertezze e del rifiuto da parte
Al fine di prevenire e impedire la realizzazione di operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, il D.Lgs. 231/2007 si fonda sulla collaborazione attiva
A Firenze martedì 14 aprile il workshop gratuito organizzato da Alavie in collaborazione con l’Associazione Commercialisti di Firenze (ODCEC) per approfondire la normativa antiriciclaggio, con
A Vallo della Lucania, il workshop gratuito organizzato da Alavie in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Salerno per approfondire
A Modena il workshop gratuito organizzato da Alavie in collaborazione con l’Associazione Modenese Ragionieri Commercialisti (AMRC) e Unione Giovani Dottori Commercialisti di Modena (UGDCEC) per
A Pisa il workshop gratuito organizzato da Alavie con l’Ordine dei Commercialisti della città per approfondire la normativa antiriciclaggio, con verifica dei livelli di conformità
A Padova il workshop gratuito organizzato da Alavie, per approfondire la normativa antiriciclaggio, con verifica dei livelli di conformità dei singoli professionisti. Alavie, la prima
L’appuntamento per i professionisti dell’area di Voghera, Tortona e Pavia è mercoledì 18 febbraio alle ore 14.00 presso la Sala Conferenze ODCEC, in Piazza San
Dal dicembre 2014 Alavie offre un ulteriore strumento gratuito per la compliance antiriciclaggio di professionisti e aziende, anche in versione mobile Alavie, la prima società
A Ercolano il workshop gratuito organizzato da Alavie con L.U.C.A. – Libera Unione Commercialisti Area Vesuviana per approfondire la normativa antiriciclaggio, con verifica dei livelli di conformità
Sole 24 ore: 20/11/2014 Il divieto di contanti sopra i 516,47 euro è estesa anche alle pro-loco. L’obbligo di effettuare le movimentazioni finanziarie eccedenti il
Sole 24 ore: 20/11/2014 Arrivano, svuotano il conto e convertono il denaro in diamanti. La leggenda narra che qualche facoltoso italiano, pur di non farsi
Sole 24 ore: 18/11/2014 Il Qatar entra a far parte degli stati con i quali Italia effettua lo scambio di informazioni. Nella Gazzetta Ufficiale del
Fonte: Diritto Bancario: 07/11/2014 Nell’ottobre 2014, il GAFI (“Financial Action Task Force – FATF”) ha pubblicato una guida, dal valore non vincolante, sull’utilizzo nel settore
Sole 24 ore: 05/11/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 4 novembre è stata pubblicata la legge n. 160/2014, di ratifica ed esecuzione dell’accordo tra
Sole 24 ore: 07/11/2014 In merito alla voluntary disclosure, con la domanda dati su costituzione di attività estere, rendimento finanziario e proventi da dismissione il
dal Sole 24Ore del 10/09/2014 Comunicazioni black list solo una volta all’anno e per importi superiori a 10mila euro. Il decreto semplificazioni riduce il numero
dal Sole 24Ore del 23/09/2014 Al G-20 di Cairns (Australia) i ministri delle Finanze hanno ribadito il forte impegno a dare una risposta globale che
dal Sole 24Ore del 24/09/2014 Le imprese che acquistano beni o servizi da soggetti localizzati in stati a fiscalità privilegiata non posso dedurre i relativi
dal Sole 24 ore del 07/10/2014 La Svizzera, intenzionata a uscire dalle black list finanziarie internazionali, emana una nuova legge federale sull’assistenza fiscale (entrata in
dal Sole 24 ore del 10/10/2014 Il trasferimento di somme successivamente destinate ad uso personale costituirà autoriciclaggio. È questo uno degli effetti degli emendamenti approvati
dal Sole 24 ore del 15/10/2014 I 28 paesi dell’UE hanno deciso di adottare nuovi standard globali di scambio automatico di informazioni. L’intesa politica estende
dal Sole 24 ore del 15/10/2014 Dopo le indagini aperte dalla Commissione Ue sugli accordi fiscali garantiti ad alcune multinazionali, tra queste anche Apple, il
dal Sole 24 ore del 15/10/2014 Se la loro Pec, non scaduta ed è già presente nell’indice nazionale del sito internet www.inipec.gov.it., i professionisti, i
dal Sole 24Ore del 24/10/2014 In attesa della creazione di un elenco di paesi collaborativi previsto un regime di identificazione transitorio. I paradisi fiscali individuati
dal Sole 24 ore del 23/10/2014 Mentre il Parlamento sta lavorando sul secondo step del reato di autoriciclaggio, la Corte di Cassazione ritorna sui limiti
da Sole 24 ore del 19/10/2014 La versione del nuovo reato di autoriciclaggio rimane estranea alla logica di un diritto penale liberal – democratico. Non
Un workshop organizzato con l’Associazione Nazionale dei Commercialisti e l’Associazione Sindacale dei Commercialisti del Lazio consentirà ai professionisti di approfondire la normativa antiriciclaggio, verificando sul
Una sessione di lavoro organizzata nell’ambito del Convegno dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti e SIRBO offrirà ai professionisti la possibilità di approfondire la normativa antiriciclaggio, testando il
Nel corso del workshop, organizzato con l’Associazione Nazionale dei Commercialisti, i professionisti avranno la possibilità di approfondire la normativa antiriciclaggio con esperti di compliance e
*Articolo aggiornato il 29 marzo 2019* Uno dei principali obblighi che attualmente gravano in capo ai professionisti in materia di antiriciclaggio è quello che impone
Secondo un’indagine svolta da Alavie, nel nostro Paese manca ancora una “cultura” della formazione continua; i controlli all’operato dello studio vengono svolti internamente dal professionista.
I professionisti come Commercialisti ed Esperti Contabili, sono fra coloro che gestiscono una mole consistente di dati relativi ai loro clienti. Con tutte le responsabilità
*Articolo aggiornato il 29 marzo 2019* L’art. 1 co. 898 della legge 28.12.2015 (legge di stabilità del 2016), in vigore dal 01/01/2016 ha innalzato la
Parte 1: Perché scatta l’indagine > Parte 2: La verifica > Nell’ambito dei controlli ai professionisti da parte della Guardia di Finanza, l’accesso ai loro
< Parte 1: Perché scatta l’indagine. < Parte 3: L’accesso allo studio. In questa parte ci occupiamo nel dettaglio delle attività di verifica Antiriciclaggio da
< Parte 1: Perché scatta l’indagine. < Parte 3: L’accesso allo studio. In questa parte ci occupiamo nel dettaglio delle attività di verifica Antiriciclaggio da
Parte 2: La verifica > < Parte 3: L’accesso allo studio. Una materia che desta preoccupazione tra i professionisti è quella che riguarda i controlli
L’aumento di segnalazioni sospette degli ultimi anni vede emergere su tutti un dato che l’UIF ha recentemente approfondito, ovvero l’utilizzo anomalo di carte di pagamento attraverso
La Circolare 40 del Mef, datata 29 novembre 2013, è stata emanata per precisare alle Ragionerie territoriali dello Stato, le procedure da osservare in caso
Abbiamo già descritto in precedenti articoli l’evoluzione della comunicazione da parte delle associazioni di categoria di commercialisti ed esperti contabili, che utilizzano Facebook, Linkedin e
Dal Quaderno Antiriciclaggio recentemente divulgato dalla Banca d’Italia, abbiamo estratto i rapporti che sintetizzavano i dati sulle segnalazioni sospette pervenute alle Autorità nel 2012, in due
Vedi articolo precedente: Parte 1) SOS e Professionisti – Come cambiano i tempi. ______________________________ Banche e poste sono al primo posto assoluto per numero di
E’ di questi giorni la pubblicazione dei temi delle attività parlamentari, tra i quali Pagamenti e antiriciclaggio. Interessanti i focus sui specifici soggetti ed attività. Come
Alavie Srl – presentazione di ANC from Alavie on Vimeo. ___________________
___________________ Le nostre attività di Compliance e Formazione ai clienti sono supportate da altrettanta formazione continua in cui coinvolgiamoi membri dei vari team. In questo
La Guardia di Finanza, come già annunciato nei mesi precedenti, sta procedendo su tutto il territorio nazionale con indagini mirate a bloccare i flussi di
Anche quest’anno, come nel 2012, abbiamo proposto sondaggi mirati a conoscere meglio le necessità dei nostri utenti. In alcuni casi, come in quello presentato in
In questi ultimi mesi in Alavie abbiamo vissuto un ulteriore ampliamento nello staff, che sta generando soluzioni ancora più efficaci per i nostri interlocutori, professionisti
Nelle ultime 48 ore sul web e sui media di settore, alcune notizie hanno colpito maggiormente l’attenzione di operatori e professionisti direttamente interessati ai temi Antiriciclaggio e Finanza:
Sarà un anno denso di attività per molti studi di professionisti. Ha fatto rumore la notizia divulgata i primi di questo mese dai media finanziari,
OGGI SEGNALIAMO: Due clienti del Credito Bergamasco, filiale di Novara, “non trovano tracce” dei mutui erogati da questo istituti di credito. Il fatto viene riportato
Conoscendo la realtà dei piccoli studi di Professionisti e le loro criticità relativamente all’Antiriciclaggio, peraltro qui già ampiamente riportate, è documentato che il ricorso a
CIRCULARIS – scheda di presentazione. Più che in altri settori, nel nostro l’Informazione si rivela cruciale. Il tempo che riserviamo ad aggiornarci è sempre maggiore,
Come tutti coloro per i quali l’aggiornamento è una delle chiavi professionali più importanti, siamo stati spinti in questi anni a sviluppare le tematiche per
Stando alla cronaca ed alle ultime news, i controlli sono all’ordine del giorno e qui viene spontaneo porgere, a chi deve adempiere alle Normative Antiriciclaggio,
Dopo il nostro report di sei mesi fa, sull’alta percentuale di inadempienze nell’Antiriciclaggio (Link), all’approssimarsi delle scadenze, si moltiplicano le difficoltà segnalate dai Professionisti, come
Se il cliente non fornisce alla Banca, Intermediario, Commercialista o professionista tutte le informazioni previste dalla normativa antiriciclaggio, rischia conseguenze di carattere penale. L’art. 21
Come già precedentemente segnalato, i controlli a tappeto della Guardia di Finanza sull’Antiriciclaggio continuano e si intensificano. Di particolare rilievo quanto successo recentemente a Vercelli,
E’ entrato in vigore il decreto legislativo 169/2012 che ha pesanti implicazioni per i Commercialisti, i loro clienti e le Banche. In estrema sintesi, nel
La normativa antiriciclaggio sembra stare ingranando maggiormente nel nostro paese, complice anche l’attività di controllo che si fa sempre più intensa anche sui professionisti .
La UIF, Unità di Informazione Finanziaria, ha reso disponibile un nuovo modulo (scaricabile qui) da utilizzare per la comunicazione della variazione dei dati della persona
Italia Oggi e Alavie hanno effettuato una ricerca sulla situazione del rispetto delle norme Antiriciclaggio presso i commercialisti, basandosi su un’analisi svolta presso 560 professionisti
Alavie è la società di consulenza specializzata nel supportare le aziende e i professionisti sui temi dell’Ambiente, della Sicurezza sui luoghi di lavoro, della Privacy,
Vi segnaliamo che domani, Giovedì 14 Giugno, dalle ore 1030, il nostro Amministratore Delegato Vito Ziccardi, insieme ad altri ospiti, parteciperà alla trasmissione televisiva “Buongiorno
La Guardia di Finanza ha nel mirino la categoria dei professionisti, ritenuti come “fiscalmente pericolosi”. Anche perché la campagna di controlli attualmente in atto su
Se siete un professionista e vi occupate di Antiriciclaggio, sarebbe opportuno dare un’occhiata (se non l’avete già vista) alla puntata di Report del 13 Maggio
Nella nostra posizione di consulente leader nel mercato italiano per l’Antiriciclaggio (abbiamo iniziato a occuparcene nel 2006…), abbiamo ormai aiutato centinaia di studi professionali, di
Segnaliamo l’interessante articolo di Italia Oggi sulla situazione poco positiva dell’Antiriciclaggio, con specifico riguardo ai professionisti. Basato su una ricerca condotta da Alavie e Italia
Ci sono giunte numerose segnalazioni di un inasprimento dei controlli presso professionisti sul rispetto dell’ Antiriciclaggio, come da Dlgs 231/07, che obbliga anche i professionisti
Il Dlgs 231/07 obbliga anche i professionisti a rispettare la normativa Antiriciclaggio. E pesanti sanzioni stanno venendo comminate a professionisti che non hanno superato le