Consulenza Antiriciclaggio
Con il recepimento della IV direttiva sull’antiriciclaggio ad opera del D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, le novità hanno riguardato anche l'adeguata verifica della clientela.
Adeguata verifica antiriciclaggio: che cos’è la verifica della clientela?
Adeguata verifica della clientela: quando è obbligatoria?
...
More
Per tutti i commercialisti ed esperti contabili, parte ufficialmente il conto alla rovescia per l’adeguamento alle Regole Tecniche: dal 1° gennaio 2020, infatti, diventerà obbligatorio adeguarsi alle nuove disposizioni in materia di Antiriciclaggio emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti ...
More
Complesse strutture societarie rappresentano spesso lo specchio dietro al quale si nascondono identità e attività sospette.
A tal proposito, nel testo del D.Lgs. n. 231-2007 viene dato particolare rilievo alla figura del titolare effettivo, così come richiesto dalla normativa della comunità Europea e nazionale: ora ...
More
L’UIF, l’Unità di Informazione Finanziaria, ha pubblicato lo scorso maggio linee guida contro il rischio di riciclaggio, che gli intermediari finanziari e gli operatori di gioco devono seguire per rilevare casi sospetti in caso di utilizzo di monete virtuali.
La UIF - Unità di Informazione Finanziaria per L’Italia - ...
More
98.030 segnalazioni sospette ricevute da banche e professionisti, il 4,5% in più rispetto all'anno precedente: questo è il quadro che emerge dal rapporto annuale 2018 pubblicato dall'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia.
Antiriciclaggio UIF: oltre mille segnalazioni riconducibili al finanziamento del terrorismo
...
More
*Articolo aggiornato a seguito della proroga dal 23 luglio 2019 al 1° gennaio 2020 del termine di applicazione delle Regole Tecniche (Informativa del Consiglio Nazionale 68/2019)*
Dal 1° gennaio 2020, le Regole Tecniche, approvate e pubblicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ...
More
La direttiva n. 2018/843 amplia la portata della normativa antiriciclaggio includendo anche le valute virtuali.
Negli ultimi anni si è parlato abbondantemente di “criptovalute” più comunemente conosciute come monete virtuali, sono un fenomeno piuttosto recente ma il loro lancio risale già a 10 anni fa. Nel 2009 infatti ...
More
Dal momento che rivestono un ruolo influente nella scena economico-politica transnazionale, nella visione del legislatore le Persone Politicamente Esposte (PEP) sono considerate soggette ad un maggiore rischio di riciclaggio.
Tale considerazione deriva dal fatto che tali soggetti sono maggiormente esposti a potenziali ...
More
La consapevolezza da parte del legislatore europeo che il fenomeno del riciclaggio del denaro e del finanziamento del terrorismo è sempre più diffuso, e che muta al mutare dei mezzi tecnologici a disposizione dei criminali, lo ha spinto verso soluzioni che permettessero al sistema europeo e dei singoli Stati un contrasto ...
More
L’obbligo delle segnalazioni di operazioni sospette costituisce il fulcro della disciplina antiriciclaggio. La SOS, ex art. 35 d.lgs. 231/2007, come modificato dal d.lgs. 90/2017, è obbligatoria quando i professionisti sanno, sospettano, o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute ...
More
Nel Giugno 2018, con l’informativa numero 48, il CNDCEC ha reso pubblici i “Documenti per l’attività di promozione e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali”.
Questi documenti sono redatti, da un lato, per supportare le attività di promozione, vigilanza e controllo da parte degli Ordini Territ...
More
Uno degli elementi di novità, ma forse tra i più trascurati, introdotto dal d.lgs. 90/2017 è il principio disciplinato all'art. 9, comma 9, sui poteri di controllo attribuiti al Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza e alla Direzione Investigativa Antimafia.
In particolare, la nuova disposizione ...
More