
Controlli e ispezioni Antiriciclaggio: modalità e sanzioni
Come trovarsi preparati di fronte ad una verifica della corretta applicazione degli obblighi antiriciclaggio? Definiamo di seguito i soggetti coinvolti nei controlli, le modalità di
Come trovarsi preparati di fronte ad una verifica della corretta applicazione degli obblighi antiriciclaggio? Definiamo di seguito i soggetti coinvolti nei controlli, le modalità di
Tra i Professionisti chiamati ad applicare la normativa antiriciclaggio, i Notai rappresentano forse la categoria più sensibile al tema. E’ stata, infatti, la prima categoria
I Consulenti del Lavoro sono soggetti obbligati al rispetto della normativa antiriciclaggio, come previsto dal D.lgs 231/2007 e successivi aggiornamenti (D. Lgs. 125/2019 e D.L.
KYC è l’acronimo di Know Your Customer, il cui significato letterale è “conosci il tuo cliente”. Questa sigla, nota nel mondo bancario e tra i
Le criptovalute sono un territorio di frontiera per l’antiriciclaggio, con aspetti in continua evoluzione che il Professionista deve conoscere e valutare con attenzione. Tra le
Negli ultimi mesi è aumentata l’attenzione verso le Criptovalute, tra cui Bitcoin é la più celebre, e i possibili rischi di riciclaggio di denaro. Questo,
Con il cosiddetto Decreto Rilancio (Decreto Legge 34 del 19 maggio 2020, convertito nella legge 77/2020) è stato introdotto il Superbonus 110%, una misura volta
I Professionisti possono beneficiare degli indicatori di anomalia emanati dall’UIF per la valutazione dei comportamenti della propria clientela e delle prestazioni richieste ed eventualmente per
Agenzie e agenti immobiliari rientrano tra i destinatari della normativa antiriciclaggio. Il D.lgs 90/2017 e il successivo D.lgs 125/2019, a recepimento della IV e V
Con l’introduzione della IV e V Direttiva UE antiriciclaggio Mercanti d’Arte e Antiquari rientrano a pieno titolo tra gli operatori non finanziari destinatari della normativa.
34 workshop gratuiti sui temi Antiriciclaggio e GDPR Privacy, a cui hanno partecipato 3038 professionisti. Questi i numeri ottenuti da Alavie nel corso del 2020,
A partire dal 1°gennaio 2020 sono obbligatorie le Regole Tecniche emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Come si è adeguata
L’emergenza sanitaria che sta attraversando l’Italia, e le misure di contenimento del virus Covid-19, espongono il nostro sistema economico al crescente rischio di riciclaggio di
Il CNDCEC, con l’informativa n. 108-2019 ha comunicato agli Ordini Territoriali di aver predisposto un questionario in tema di antiriciclaggio-contrasto al finanziamento del terrorismo. Molte
Comunicazione del titolare effettivo al registro delle imprese: tutte le novità a seguito dell’istituzione del registro, previsto dalla bozza del decreto MEF. Ulteriori obblighi in
L’art. 1 co. 898 della legge 28.12.2015 (legge di stabilità del 2016), in vigore dal 01/01/2016 ha innalzato la soglia relativa al trasferimento di denaro
L’impegno dell’Unione Europea nel campo dell’antiriciclaggio va avanti dagli anni ’90. Da allora si sono susseguiti diversi provvedimenti e ben quattro direttive. L’ultimo sforzo in
Molti commercialisti rischiano di arrivare in ritardo all’adeguamento alle nuove Regole Antiriciclaggio del CNDCEC (il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili). L’appuntamento,
Con il recepimento della IV direttiva sull’antiriciclaggio ad opera del D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, le novità hanno riguardato anche l’adeguata verifica della
Per tutti i commercialisti ed esperti contabili, parte ufficialmente il conto alla rovescia per l’adeguamento alle Regole Tecniche: dal 1° gennaio 2020, infatti, diventerà obbligatorio
Complesse strutture societarie rappresentano spesso lo specchio dietro al quale si nascondono identità e attività sospette. A tal proposito, nel testo del D.Lgs. n. 231-2007
L’UIF, l’Unità di Informazione Finanziaria, ha pubblicato lo scorso maggio linee guida contro il rischio di riciclaggio, che gli intermediari finanziari e gli operatori di
98.030 segnalazioni sospette ricevute da banche e professionisti, il 4,5% in più rispetto all’anno precedente: questo è il quadro che emerge dal rapporto annuale 2018
*Articolo aggiornato a seguito della proroga dal 23 luglio 2019 al 1° gennaio 2020 del termine di applicazione delle Regole Tecniche (Informativa del Consiglio Nazionale
Il Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF) ha recentemente pubblicato l’aggiornamento dell’Analisi nazionale sui rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Un sistema ritenuto capace di
Dall’antiriciclaggio al GDPR Privacy: si avvicina alla conclusione il primo ciclo di workshop ed eventi formativi di Alavie dedicati ai professionisti.
L’appuntamento con il workshop che chiuderà il ciclo di eventi formativi dedicati all’antiriciclaggio, prima della pausa estiva, è per il 20 Giugno a Roma.
La direttiva n. 2018/843 amplia la portata della normativa antiriciclaggio includendo anche le valute virtuali. Negli ultimi anni si è parlato abbondantemente di “criptovalute” più
La sicurezza e la conservazione delle informazioni e dei dati trattati sono diventati fondamentali per lo Studio professionale.
Dal momento che rivestono un ruolo influente nella scena economico-politica transnazionale, nella visione del legislatore le Persone Politicamente Esposte (PEP) sono considerate soggette ad un
La più importante novità in materia di antiriciclaggio, introdotta dal d.lgs.90/2017 e confermata dalle Regole Tecniche CNDCEC, è la cosiddetta autovalutazione del rischio di Studio.
L’identificazione del titolare effettivo di una società, è sempre un’operazione delicata a cui si deve dedicare attenzione. La regola generale per l’identificazione di questa figura,
L’obbligo di Segnalazione delle Operazioni Sospette (SOS) continua a costituire il fulcro della legislazione antiriciclaggio. Esse sono lo strumento per la collaborazione attiva degli intermediari e degli altri operatori che dispongono di punti di osservazione privilegiati per valutare la coerenza tra il profilo economico e gli effettivi comportamenti della clientela.
“L’antiriciclaggio negli altri paesi europei” di Laura Aquaro, Consulente Senior Antiriciclaggio Alavie. Estratto tratto da “L’antiriciclaggio dei professionisti”, Guida Giuridica di ItaliaOggi, numero 7, 9
“Le regole tecniche per i consulenti del lavoro” di Federico Coltro, Responsabile Business Unit Antiriciclaggio Alavie. Estratto tratto da “L’antiriciclaggio dei professionisti”, Guida Giuridica di
Mercoledì 23 gennaio Alavie è intervenuta al Videoforum2019 di Italia Oggi per illustrare il cosiddetto “approccio basato sul rischio” introdotto con la IV Direttiva Antiriciclaggio
La consapevolezza da parte del legislatore europeo che il fenomeno del riciclaggio del denaro e del finanziamento del terrorismo è sempre più diffuso, e che
L’obbligo delle segnalazioni di operazioni sospette costituisce il fulcro della disciplina antiriciclaggio. La SOS, ex art. 35 d.lgs. 231/2007, come modificato dal d.lgs. 90/2017, è
23 workshop, a cui hanno partecipato oltre 1.450 professionisti, per una media di 60 partecipanti per ogni appuntamento, con punte che hanno sfiorato i 150:
Nel Giugno 2018, con l’informativa numero 48, il CNDCEC ha reso pubblici i “Documenti per l’attività di promozione e controllo sugli iscritti da parte degli
Uno degli elementi di novità, ma forse tra i più trascurati, introdotto dal d.lgs. 90/2017 è il principio disciplinato all’art. 9, comma 9, sui poteri
L’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette (SOS) di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da parte dei professionisti costituisce il fulcro della disciplina antiriciclaggio. Un
Abbiamo già visto come, a partire dal 1° gennaio 2016, la Legge di Stabilità (L. n. 208/2015) consenta i trasferimenti di denaro contante – tra
Si chiude un anno importante sul fronte dell’antiriciclaggio: le novità del D.Lgs. 90/2017 nel secondo semestre hanno catalizzato l’attenzione di tanti professionisti, impegnati ad impostare
Nelle recenti fasi di riformulazione della normativa, i professionisti dell’area giuridico-economica si auspicavano sostanziali modifiche all’impianto delle sanzioni antiriciclaggio, mirando in particolar modo all’abolizione di
Dopo la pausa estiva tornano i workshop Alavie “Antiriciclaggio e controlli della Guardia di Finanza”: intenso il programma per i mesi autunnali! Si comincia subito,
Spesso il rapporto tra due normative profondamente diverse è difficile da cogliere e interpretare, ma da un’attenta analisi possono emergere numerosi punti di contatto che
Il ruolo degli Ordini Professionali sta cambiando, come si può notare scorrendo le recenti modifiche al quadro normativo. Oggi, infatti, vengono coinvolti a pieno titolo
Alavie è in prima linea in qualità di partner di ANC – Associazione Nazionale Commercialisti – per supportare lo sviluppo della professione, puntando a semplificare
Uno degli obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio attualmente vigente riguarda la segnalazione delle operazioni sospette – universalmente conosciute come SOS – disciplinato dall’art. 41 del
Investire sulle risorse umane significa far crescere l’azienda e renderla competitiva sul mercato. Per questo le stesse risorse, la formazione e lo sviluppo di competenze
In base a quanto stabilito dall’art. 19, D.Lgs. 231/2007, l’adempimento degli obblighi di identificazione e verifica dell’identità del cliente e del titolare effettivo avviene “prima
38 appuntamenti in tutta la nostra penisola nel corso degli ultimi 12 mesi, che ci hanno permesso di incontrare oltre 2200 professionisti: i workshop Alavie hanno
L’imminente recepimento della IV direttiva antiriciclaggio da parte del Governo italiano apporterà numerosi aggiornamenti alla normativa, con un impatto importante sull’attività dei professionisti. Forte di
Come abbiamo già avuto modo di evidenziare, sono molte le novità che l’ormai imminente recepimento della IV direttiva antiriciclaggio si propone di introdurre, con impatto sui
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso disponibile sul proprio sito, fino al prossimo 20 dicembre, la bozza di decreto legislativo attuativo della direttiva
In base all’Art. 41 del D.Lgs. 231/2007 i soggetti destinatari della normativa Antiriciclaggio sono tenuti ad inviare alla UIF Unità di Informazione Finanziaria della Banca
Tra i principi generali posti alla base del decreto antiriciclaggio D. Lgs. 231/2007 vi è l’assunto che i professionisti devono collaborare attivamente per prevenire e
Arrivati al giro di boa dell’anno, è tempo per i primi bilanci e, soprattutto, per indirizzare le priorità future. La prima parte del 2016 ci
A distanza di dieci anni dalla prima applicazione della normativa antiriciclaggio, ci troviamo ancora nella fase dei timori, delle incertezze e del rifiuto da parte
Da oltre vent’anni siamo al fianco dei professionisti per supportarli nella gestione degli adempimenti normativi, semplificando le attività e migliorando la qualità del loro lavoro.
Al fine di prevenire e impedire la realizzazione di operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, il D.Lgs. 231/2007 si fonda sulla collaborazione attiva
*Articolo aggiornato il 12 settembre 2017* La Legge di Stabilità 2016 (L. n. 208/2015), entrata in vigore il primo gennaio 2016, innalza da mille a
Il 17 e il 18 marzo scorsi abbiamo portato per il secondo anno consecutivo a Torino e Aosta il nostro workshop “Antiriciclaggio & Controlli della
Oltre 1200 i professionisti incontrati nei 27 workshop organizzati nel 2015 dal nord al sud Italia, passando per le regioni centrali: forte dell’esperienza positiva dello
Il contenuto dell’obbligo di adeguata verifica della clientela, previsto dall’art. 18 del D.Lgs. 231/2007 e dal successivo D.lgs 90/2017, stabilisce quali sono le attività a
Uno dei principali obiettivi perseguiti dal legislatore con la normativa antiriciclaggio è l’individuazione dei titolari effettivi. Lo scopo, in ultima analisi, è quello di rintracciare
Antiriciclaggio 2016, facciamo il punto E’ stato un anno molto intenso, il 2015, dal punto di vista dei professionisti: il deciso impegno da parte del
La norma che depenalizza i reati relativi all’antiriciclaggio previsti dall’articolo 55 del Dlgs 231/2007, di cui abbiamo trattato in un nostro precedente articolo, si applica
La notizia della depenalizzazione dell’antiriciclaggio ha avuto nelle ultime 24 ore ampio eco sui media nel nostro Paese: approvata in via preliminare dal Consiglio dei
“…saper gestire adeguatamente tutti i rischi a cui un’attività imprenditoriale è esposta rappresenta l’elemento essenziale del successo”. Così una delle storiche “big five” della consulenza, Arthur Andersen, definiva
Distinzione tra dati per la Registrazione e dati per il Fascicolo del cliente Tutti i professionisti, come previsto dalla normativa vigente in materia di antiriciclaggio,
La Legge 186/2014 si colloca in un contesto di lotta internazionale all’evasione: come ribadito in premessa anche dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate del 13/03/2015, la
Con un dibattimento lampo, nel corso di un Consiglio dei Ministri durato solo 15 minuti, il Governo ha deliberato questa mattina la proroga dei termini
Con una circolare del 14 settembre l’Agenzia delle Entrate ha confermato la proroga dei termini per l’invio dei documenti relativi alle domande di voluntary disclosure.
Rientro dalle vacanze molto “caldo” – e non solo meteorologicamente parlando – per i professionisti fiscali: domani (2 settembre ndr) entra in vigore, con pubblicazione
Fra gli obblighi introdotti dal D.Lgs. 231/2007, la valutazione del rischio riferita ai clienti di studio ed alle prestazioni per loro effettuate, ricopre un ruolo
Quando si sente parlare di “paradisi fiscali” o “società residenti in paesi offshore”, si evocano immediatamente operazioni con scarsa trasparenza nei confronti del fisco nazionale e
Con la Legge 15 dicembre 2014, n. 186 è stata introdotta la procedura straordinaria di collaborazione volontaria, la c.d. Voluntary Disclosure, tesa a consentire ai
Approvata la nuova direttiva europea antiriciclaggio, che modifica la “Terza Direttiva Antiriciclaggio” (Direttiva 2005/60/CE): il Parlamento europeo adegua così la legislazione della UE agli standard
L’ultimo articolo degli esperti Alavie per l’area Sistema Società del Sole 24Ore, si occupa della formazione obbligatoria in materia di Antiriciclaggio. La norma lascia ai
La Voluntary Disclosure sta scuotendo parte del mondo della finanza e dell’economia, seminando perplessità anche fra operatori finanziari e professionisti che devono contribuire ad applicarla.
Il recente Quaderno Antiriciclaggio dell’UIF esamina la casistica, i criteri ed i percorsi effettuati dalle Autorità per gli accertamenti sulle origini dei fondi e raccoglie
Abbiamo trattato in un nostro precedente articolo il nuovo reato di autoriciclaggio; vogliamo ora approfondire l’argomento della Voluntary Disclosure di cui si sente un gran
La voluntary Discosure resta da mesi l’argomento più dibattuto sui media finanziari e dalle associazioni di commercialisti ed avvocati tributaristi italiani e stranieri. In Svizzera,
Scarica il PDF – Gazzetta di Modena
A Firenze martedì 14 aprile il workshop gratuito organizzato da Alavie in collaborazione con l’Associazione Commercialisti di Firenze (ODCEC) per approfondire la normativa antiriciclaggio, con
Un recente articolo del Sole24Ore, riporta, fra i dati dell’UIF riguardanti le segnalazioni sospette, che sopratutto in Veneto, crescono i casi di riciclaggio segnalati. “Nel
A Vallo della Lucania, il workshop gratuito organizzato da Alavie in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Salerno per approfondire
Alavie organizza un “Workshop Antiriciclaggio: dalla teoria alla pratica”, per offrire ai Professionisti l’opportunità di approfondire gli aspetti della normativa e verificare “in diretta” il
A Modena il workshop gratuito organizzato da Alavie in collaborazione con l’Associazione Modenese Ragionieri Commercialisti (AMRC) e Unione Giovani Dottori Commercialisti di Modena (UGDCEC) per
Dall’archivio unico alle segnalazioni sospette, nell’Antiriciclaggio, fino alle implicazioni del Ddl Antiterrorismo nella gestione delle intercettazioni e delle informazioni relative, passando per i dati degli
Alavie organizza un “Workshop Antiriciclaggio: dalla teoria alla pratica”, per offrire ai Professionisti l’opportunità di approfondire gli aspetti della normativa e verificare “in diretta” il
Sono passati alcuni mesi dall’approvazione da parte del Senato della proposta di legge sul rientro dei capitali, la c.d. Voluntary Disclosure e del collegato reato
Alavie organizza un “Workshop Antiriciclaggio: dalla teoria alla pratica”, per offrire ai Professionisti l’opportunità di approfondire gli aspetti della normativa e verificare “in diretta” il
A Pisa il workshop gratuito organizzato da Alavie con l’Ordine dei Commercialisti della città per approfondire la normativa antiriciclaggio, con verifica dei livelli di conformità
Un classico argomento da testo economico è l’efficienza ed il controllo dei costi. Vogliamo qui proporre una riflessione generale, sul perché analizzare il rapporto costi-benefici,
A Padova il workshop gratuito organizzato da Alavie, per approfondire la normativa antiriciclaggio, con verifica dei livelli di conformità dei singoli professionisti. Alavie, la prima
Data: 08 aprile 2015 – Ore 14.30 Sede: PARMA c/o Hotel Parma e Congressi – Via Emilia Ovest, 281/A Alavie, in collaborazione con Associazione Ragionieri
Alavie organizza un “Workshop Antiriciclaggio: dalla teoria alla pratica”, per offrire ai Professionisti l’opportunità di approfondire gli aspetti della normativa e verificare “in diretta” il
Data: 31 marzo 2015 – Ore 14.30 Sede: MODENA c/o Fondazione dei Dottori Commercialisti di Modena – Via Emilia Est, 25 Alavie, in collaborazione con AMRC e