Normativa e Adempimenti Antiriciclaggio
Linee guida, articoli e approfondimenti normativi per un corretto adeguamento agli obblighi antiriciclaggio richiesti dalla Direttiva Europea e dalle Regole Tecniche professionali.
Antiriciclaggio e GDPR Privacy: la formazione Alavie al fianco dei Professionisti
34 workshop gratuiti sui temi Antiriciclaggio e GDPR Privacy, a cui hanno partecipato 3038 professionisti. Questi i numeri ottenuti da Alavie nel corso del 2020, un anno complesso che ci ha visti impegnati nell’innovazione dei nostri processi, continuando a erogare formazione attraverso webinar dedicati. Da sempre siamo al fianco di ... MoreRegole Tecniche CNDCEC: come si stanno adeguando i commercialisti
A partire dal 1°gennaio 2020 sono obbligatorie le Regole Tecniche emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Come si è adeguata la categoria? A questa domanda risponde l’Osservatorio Antiriciclaggio Alavie, che già sul finire del 2019 ha prodotto un primo report ripreso da Il Sole 24 Ore. ... MoreAntiriciclaggio: contrastare le minacce dell’emergenza Covid-19
L’emergenza sanitaria che sta attraversando l’Italia, e le misure di contenimento del virus Covid-19, espongono il nostro sistema economico al crescente rischio di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo. La crisi dovuta all’inevitabile blocco delle attività produttive, infatti, rende l’intero sistema più permeabile ... MoreQuestionario Antiriciclaggio: Scadenze e Criteri di compilazione
Il CNDCEC, con l’informativa n. 108-2019 ha comunicato agli Ordini Territoriali di aver predisposto un questionario in tema di antiriciclaggio-contrasto al finanziamento del terrorismo. Molte migliaia di dottori commercialisti quindi sono tenuti a fornire al proprio ordine locale le risposte in merito al loro status di adempimento agli ... MoreComunicazione Titolare Effettivo: le novità 2020
Comunicazione del titolare effettivo al registro delle imprese: tutte le novità a seguito dell'istituzione del registro, previsto dalla bozza del decreto MEF. Ulteriori obblighi in arrivo per commercialisti e professionisti. In recepimento alla V Direttiva Antiriciclaggio dell’Unione Europea, il 26 Ottobre 2019 è stato pubblicato in ... MoreLimite pagamento contanti e lotta all’evasione fiscale: ecco che cosa prevede la nuova Legge di Bilancio 2020
L’art. 1 co. 898 della legge 28.12.2015 (legge di stabilità del 2016), in vigore dal 01/01/2016 ha innalzato la soglia relativa al trasferimento di denaro contante (di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore) a 3.000,00 euro. Il D.L. 26/10/19 n. 124 (cd Decreto Fiscale), diventato Legge con la ... MoreV Direttiva Antiriciclaggio: Ecco Tutte le Disposizioni
L’impegno dell’Unione Europea nel campo dell’antiriciclaggio va avanti dagli anni ’90. Da allora si sono susseguiti diversi provvedimenti e ben quattro direttive. L’ultimo sforzo in quest’ambito consiste nella Direttiva n. 2018/843 UE del 30 maggio 2018, detta anche V Direttiva Antiriciclaggio. Quest’ultima è entrata in ... MoreAdeguamento Regole Tecniche CNDCEC: un nuovo approccio basato sul rischio
Molti commercialisti rischiano di arrivare in ritardo all’adeguamento alle nuove Regole Antiriciclaggio del CNDCEC (il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili). L’appuntamento, previsto per il 1° Gennaio 2020, è slittato di sei mesi rispetto alla data precedente del 23 Luglio 2019. Nonostante la ... MoreAdeguata Verifica Clientela: ecco quando è obbligatoria e come è possibile farla
Con il recepimento della IV direttiva sull’antiriciclaggio ad opera del D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, le novità hanno riguardato anche l'adeguata verifica della clientela. Adeguata verifica antiriciclaggio: che cos’è la verifica della clientela? Adeguata verifica della clientela: quando è obbligatoria? Come si effettua ... MoreAntiriciclaggio Commercialisti: meno di 3 mesi per l’adeguamento alle Regole Tecniche CNDCEC
Per tutti i commercialisti ed esperti contabili, parte ufficialmente il conto alla rovescia per l’adeguamento alle Regole Tecniche: dal 1° gennaio 2020, infatti, diventerà obbligatorio adeguarsi alle nuove disposizioni in materia di Antiriciclaggio emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ... MoreTitolare effettivo: chi è e che cosa prevede la normativa antiriciclaggio
Complesse strutture societarie rappresentano spesso lo specchio dietro al quale si nascondono identità e attività sospette. A tal proposito, nel testo del D.Lgs. n. 231-2007 viene dato particolare rilievo alla figura del titolare effettivo, così come richiesto dalla normativa della comunità Europea e nazionale: ora quest’ultimo non ... MoreCome individuare le operazioni sospette in caso di utilizzo di monete virtuali: pubblicate le linee guida antiriciclaggio
L’UIF, l’Unità di Informazione Finanziaria, ha pubblicato lo scorso maggio linee guida contro il rischio di riciclaggio, che gli intermediari finanziari e gli operatori di gioco devono seguire per rilevare casi sospetti in caso di utilizzo di monete virtuali. La UIF - Unità di Informazione Finanziaria per L’Italia - ha recentemente ... More- 1
- 2
- …
- 17
- Prossima pagina